ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] d'Este, pretendendo per sé il dominio e muovendosi daFirenze, dove risiedeva, verso Ferrara, dopo aver ordito un più tardi egli si uni in matrimonio a Parisina, figlia di Andrea Malatesta signore di Cesena. All'arrivo in corte, la quattordicenne ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] del G.: in giugno infatti il territorio lucchese fu investito dalle armate di Braccio da Montone (Andrea Fortebracci) che agiva, pare certo, agli ordini di Firenze; una grave pestilenza infieriva in quei mesi nella città, che si trovò pertanto ad ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] politica del B. si iniziò con la carica di podestà di Firenze, che ricoprì nel 1453 dando prova della sua singolare abilità collaborazione e della parola di un famoso predicatore, il francescano Andreada Vercelli, allora a Parma. Il B. aveva anche ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] per rivendicare un suo credito di 235 fiorini d'oro contro un tale Andrea Lolli e compagni, credito poi ridotto, non si sa per quali ragioni daFirenze contro Portico di Romagna, occupata dal ribelle conte Francesco di Dovadola dei conti Guidi e da ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] reiterate proposte di inviare in aiuto di Pisa, nuovamente minacciata daFirenze, il F. con la sua compagnia forte di 1 A. Fabretti, ibid., pp. 65 ss., 92; Antonio di Andrea di ser Angiolo dei Veghi…, Cronaca perugina (Supplemento sesto al Graziani), ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] .
Nell'aprile 1447 Pietro di Cosimo de' Medici inviato daFirenze ambasciatore al papa e al re d'Aragona, alloggiò durante riconquista, con l'aiuto dei conti di Marsciano, della torre d'Andrea, che il B. aveva perduto poco tempo prima, sul finire ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] era stata piuttosto frequente nel passato. La partenza daFirenze nel 1480 rappresentò nella vita del D. un' Firenze 1973, p. 61 n. 25; K. Voigt, Italienische Reiseberichte aus dem spätmittelalterlichen Deutschland. Von Francesco Petrarca zu Andrea ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] combattutasi fra l'esercito della lega formata daFirenze, Milano e Napoli contro Venezia, Ferdinando inviò ., la seconda edizione della Lectura super constitutionibus Regni di Andrea d'Isernia, pubblicata dallo scrittore-editore Francesco dei Tuppo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] fossero le possibilità strategiche dei luoghi che egli avrebbe visitato. Il F., con Giorgio Guccio Gucci e Andrea di Francesco Rinuccini, partì daFirenze il 10 ag. 1384 per Venezia, ove si unirono a loro altri quattro viaggiatori fiorentini: Simone ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] con lui, dopo il fallimento della prima legazione napoletana di Andrea di Nicola Barigiani, di problemi particolarmente urgenti per Perugia e Falliti i tentativi di mediazione fatti ripetutamente daFirenze, affamata Perugia dall'assedio postole dal ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...