EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] e gotiche sono quelle composte da Coluccio Salutati per alcuni maggiorenti fiorentini (Firenze, chiostro di Santo Spirito, Tempio Malatesiano di Rimini (dal 1450), Andrea Mantegna a Padova, Donatello, Andrea Bregno a Roma negli anni settanta del ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] Porta dei Leoni a Micene, ma non sembra da escludere che in questi casi, più che di 'a. dei Lares degli Uffizî a Firenze). In alcuni casi, la decorazione assume Simmaco erigeva cinque a. nella chiesa di S. Andrea, a Roma, presso S. Pietro, ma l' ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] con la raffigurazione del duomo fiorentino come immaginato daAndrea di Bonaiuto nel celebre affresco del Cappellone degli Spagnoli ), in id., Documenti e commenti per la storia dell'arte, Firenze 1944, pp. 9-51; O. Kletzl, Die Kressberger Fragmente. ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] da Narni detto il Gattamelata.
Che sia o meno da identificare con Giovanni Antenoreo, che insieme con il pittore Samuele da Tradate, Andrea Mostaccio, in Caterina Vigri. La santa e la città, III, Firenze 2001, pp. XXXI-XXXVIII; P. Tosetti Grandi, G. M ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] in marmo o in bronzo. L'ipotesi sostenuta da A. Riegl, che fa risalire al Rinascimento 1813 quando un certo Andrea Celestino si fece apprezzare Bassani - A. Speranza (edd.), Arte in Africa, 2, Firenze 1991, pp. 115-18; C. Brandi, Il restauro. Teoria ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] (468-83) in S. Andrea Catabarbara a Roma (già Basilica di Giunio Basso), noto da disegni (v. giunio basso), nel i libri sacri nel Codice Amiatinus della Biblioteca Laurenziana di Firenze. Oppure si tratta di ritratti di più autori raccolti insieme ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] materiali dello stesso periodo sono presenti presso la chiesa di S. Andrea a Spello.
Nel III-II sec. a.C. esiste una 1984-85), pp. 227-76.
Bronzi dorati da Cartoceto. Un restauro (Catalogo della mostra), Firenze 1987.
Il volto di Germanico. A ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] Giocondo, Baldassarre Peruzzi, i Sangallo, Andrea Labacco, Antonio da Palladio, ecc.). Studi più ragionata delle piante iconografiche e prospettiche di Roma dal 1551 al 1748, Firenze 1933.
R. Valentini - G. Zucchetti, Codice topografico della città ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] 1991; A. Petrucci, Medioevo da leggere, Torino 1992; A.A. Cavarra, Biblioteca Casanatense, Firenze 1993; V. De Gregorio, italiani, 1972, pp. 11-20; M. Miglio, s.v. Bussi Giovanni Andrea, in DBI, XV, 1972, pp. 565-572; J. Bignami Odier, La ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] romane nella chiesa di S. Andrea e un paio di iscrizioni provenienti e vasai. Oltre ai nomi più noti sono da ricordare per i vasi a figure nere, 1952-3, p. 192 ss.; id., Testimonia Linguae Etruscae, Firenze 1954, p. 45 ss. Tombe dipinte: v. etrusca, ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...