GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, daAndrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] il re Giovanni II d'Aragona lo nominò suo segretario: in questa veste, egli scrisse da Barcellona, il 10 apr. 1475, una lettera a Lorenzo de' Medici (Firenze, Archivio di Stato, Mediceo avanti il principato, 49, 1). Il G. scrisse a Lorenzo, anche ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] (Firenze 1676). Il C. promosse altresì l'Indice e vocabolario latino-tedesco et aggiuntovi l'italiano da C. P. Edlinger (1672: Firenze, del danese Thomas Bartholin, come provano studi di Andrea Cristiani in corso di pubblicazione. Le varie curiosità ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] , e in data 27 marzo 1546 da Roma in cui si ribadiscono la stima p. 69), insieme con le lettere ai nipoti Andrea e Marc'Antonio Gabrieli (l. II, pp. inedite di T. G. alla "Commedia" di Dante, Firenze 1967; G. Ferraù, G. T., in Enciclopedia Dantesca, ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] (s.l. nè d.) in cui, lasciando da parte l'elogio d'occasione, piange la morte sopra il martirio di s. Andrea Apostolo (versione dal greco), Venezia - P. Di Pietro, Storia dell'Università di Modena, II, Firenze 1975, pp. 389 s.; C. Verducci, M. M. tra ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, daAndrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] 1789], pp. 331 s.). Fu lodata anche da C. Denina.
Il successo della traduzione del Cantico l'Elogio funebre di mons. Andrea de' conti Minucci, arcivescovo di e circolazione del libro nella Torino del Settecento, Firenze 1995, p. 203; P. Ciavirella, I ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] di una nobildonna (forse Diada Claregnana da Montefalco, con la quale il G. di Aretino, il De indagine di Andrea Corvo e i già ricordati Dialoghi di classicismo e manierismo. Il teatro tragico del Cinquecento, Firenze 1974, pp. 212-230; G. Mantese - ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] ristampate più volte e da ultimo da P. Fanfani in Lettere precettive di eccellenti scrittori, Firenze 1855, pp. 263s nascita). La data di morte risulta dal Libro della parrocchia di S. Andrea Apostolo in Siena (Arch. arcivesc. di Siena, 445, pp. 42v ...
Leggi Tutto
CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] adulatore possit cognosci, dedicato ad Andrea Bartolomeo Imperiali, personalità di rilievo traduz. da Plutarco e Platone, in Italia medioevale e umanistica, II (1959), pp. 207-283; B. Facio, De viris illustribus liber, a cura di L. Mehus, Firenze 1745 ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] bisogno dell'appoggio del C. presso Andrea Corner, da poco ambasciatore veneziano a Vienna, per ottenere A. Muratori, III, Carteggio con F. Argelati, a cura di C. Vianello, Firenze 1976, pp. 254, 310 s., 353; XLIV, Carteggi con Ubaldini... Vannoni, a ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] G. F. Redi gli comunicava che le sue rime erano lette "da' primi letterati di Firenze […] con diletto uguale con cui si leggono le rime del Petrarca" nove anni, giungendo a lambire personaggi come F. D'Andrea, e che fu visto come la dura reazione del ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...