CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] con la moglie, Margherita di Andrea van der Meulen e con (sec. XVII), cc. 1-39v; Firenze, Bibl. nazionale, Collezione guicciardiniana, 2.3 155, 166, 192, 197; III, ad Indicem;A.Pascal, Da Lucca a Ginevra. Studi sulla emigr. relig. lucchese a Ginevra, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] volea avere in sua corte apresso di sé" (Libro di ricordi di Andrea Stefani, c. 28v); il 2 genn. 1427 è infatti ricordato l' testamento del fratello Arrigo; nel 1431 si trovava a Firenze, e da lì eleggeva procuratori i congiunti Azzo di Dino e ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] L'Arithmetica di fra L. da P. o.p., Firenze 1977; Id., Fra L. da P. trattatista di "Geometria da P. (secc. XIII-XIV), in Miscellanea storica della Valdelsa, LXXXVII (1982), pp. 93-97; E. Marino, L'affresco "La vergine dalla radice di Jesse" di Andrea ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] Appia. Il C. era già fuggito da Roma e appoggiava senza combattere l'azione il C., di aver voluto avvelenare Andrea e Grato Conti e i loro figli dei codici latini e greci ne' secc. XIV e XV, Firenze 1967, p. 80; P. Litta, Le famiglie celebri ital., ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] prigioniero insieme con i fratelli Andrea e Nicola, e sottoposto a logica e metafisica di F. Soave, da lui curata a Napoli negli anni 1807 sulla rivol. napoletana del '99, a cura di N. Cortese, Firenze 1926, p. 172;Id., Scritti vari, a cura di N. ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] Paolo e Caterina d'Alessandria [1737] in S. Andrea a Montecarlo presso Lucca), reimpongono il C. all'attenzione . dell'Ambrosiana Imperial Basilica di S. Lorenzo, I, Firenze 1816, pp. 132-133; A. Da Morrona, Pisaantica e moderna, Pisa 1821, p. 126; ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] fino alla morte, (quando fu sostituito dal nipote Andrea Franciotti), ma la fece amministrare dallo zio paterno, sigla "Gal." nel codice della Nazionale di Firenze, già segnato Magliabechiano 727, da dove è tratto (Trucchi). Ma una notizia certa ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] nel Propagatore religioso piemontese (Firenze 1841), in cui si dal papa nell’ottobre 1861 fuggendo da Roma travestito da buttero.
Trasferitosi a Torino e in di S. E. il Cardinale Girolamo d’Andrea esposta e difesa in 4 lettere di Erasmo Cattolico ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] corruttore dei costumi e di spirito volteriano che accompagnava da tempo il C.; le critiche nei confronti di un Carlo Antonio Pilati, Firenze 1923, p. 122;G. Natali, II Settecento, Milano 1936, p. 323;G. Cigno, Giovanni Andrea Serrao e il giansenismo ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] lo Stato d'anime di S. Andrea delle Fratte accanto al suo nome, Madonna che porge il Bambino a s. Antonio da Padova, eseguita per la chiesa romana di S Roma (1674-1763), a cura di B. Contardi-S. Romano, Firenze 1987, I, pp. 42, 63, 110, 248; II, figg ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...