VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] muranese (v. vetro), ma pare accertato che l'industria di Murano non annoverasse, specie all'inizio di quest'arte, tra le In Orvieto s'incontrano, infatti, dal 1322 al 1330 Andrea di Mino da Siena, Tino di Biagio, Buccio Leonardelli, ma anche ...
Leggi Tutto
SOLARIO (o Solari), Andrea
Antonio Morassi
Pittore milanese, nato circa il 1460, morto circa il 1520 o poco dopo. Forse dal fratello Cristoforo (v.) ebbe i primi rudimenti nell'arte; e insieme con [...] dimostra il quadro di Brera, dipinto per S. Pietro Martire di Murano. Nel 1507 si recò in Normandia, chiamato dal cardinale d' Palazzo Venezia a Roma. Formatosi nell'ambiente milanese rinnovato da Leonardo, subì in seguito l'ascendente della pittura ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] secolo anche la fondazione della basilica di S. Maria in Murano (274). Nel 639 fu probabilmente a Jésolo (Equílium) che 20, a cura di André Loyen, III, Paris 1970, p. 77 (477 d.C.). Sulla trasformazione di Ravenna da città provinciale a capitale, ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] si ebbero con l'erezione dell'albero della libertà a Murano il 19 giugno; con la solenne apertura del Ghetto il del volume II dei Verbali delle sedute, pp. 607-616. Andrea Spada dà le risultanze della sua indagine contabile fino a novembre nelle sue ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] ad opera di un gruppo di accesi imperialisti capeggiati daAndrea Busetto, Cesare Facchini e Gino Dal Lago. Ma , Venezia III i sestieri di Cannaregio e le località di Murano, Malamocco, Mestre, Chirignago, Favaro, Marcon, Martellago, Spinea e ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] esemplificare - quel Girolamo Magagnati fabbricante di vetro a Murano in "maniera" tale da renderlo di "miglior qualità" e titolare, dal 1595 dedicherà il suo trattato. E v'è tra questi pure Andrea Morosini, il cui mezzà nel suo palazzo di S. Luca ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] , relativo al trasferimento del seminario patriarcale da S. Cipriano, a Murano, all'ex convento dei Somaschi, alla cattolico, pp. 175-178. Ancora alla fine del 1893 però Andrea Scotton, dopo una visita nel Patriarcato, segnalava la scarsa attività ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] di Mestre, Torcello, Murano, Gambarare e Caorle(122).
La G.F. (Gioventù Femminile), presieduta da donne di estrazione dalla riforma dell'A.C. e presieduta per anni dall'avv. Andrea Tessier, compagno di Giuseppe Cisco nella G.C. d'inizio secolo, ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] corso Andrea Palladio), lungo il quale è forse da ricercare da canalizzazioni più scure e da un grande canale mediano meandriforme che non hanno potuto e non possono non richiamare gli esempi di analoghi arcipelaghi lagunari, come Chioggia, Murano ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] i da Pianiga e i da Stra) cessarono la loro attività a Murano, sostituite da altri p. 156.
182. Robert Delort, Un aspect du commerce vénitien au XVe siècle: Andrea Barbarigo et le commerce des fourrures (1430-1440), "Le Moyen Âge", 71, 1965 ...
Leggi Tutto