La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] Smeralda Pagan, di S. Stefano di Murano, riceveva da Redolica Gradenigo di S. Bartolomeo una somma 1987, pp. 77-93.
96. Cf. sopra, n. 32. È da rilevare che Andrea Dandolo, riferendo il tenore del provvedimento, usa invece i termini "popularis" ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] nome proprio, come la "Bergolina" che i Gradenigo tenevano a Murano nel 1115 (51). Nella maggior parte dei casi, però, mentre qualche anno prima Andrea Michiel dichiarava di avere in pegno una coppa d'argento da Melio da Carbonara, della famiglia ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] superfici non edificate; infine a Murano, lungo i margini meridionali dell’ tessile. Venezia tendeva a concentrare fin da allora il chimico, che con i 609 tra Ottocento e Novecento, a cura di Franco Amatori-Andrea Colli, Bologna 2001, pp. 527-618.
44 ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] i destini e le prospettive veneziane. Cioè, come direbbe Andrea Emiliani, anche nel caso veneziano la città indica nelle collezioni insediamenti degli anni Ottanta. Murano conosce una trasformazione in tal senso tanto da configurarsi quale vera e ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] Pietro Badoer, Domenico Badoer da Spinale, Domenico da Canale, Pietro Mauro, Andrea Michiel, ai quali va ove è ricordato quale fondatore della chiesa di S. Salvatore in Murano: A. Castagnetti, Insediamenti e "populi ", testo corrispondente alle nn ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] anche l’isola di Murano, il solo settore della lavorazione delle conterie risulta composto da 42 ditte e 52 .; Raffaele Vivante, La malaria in Venezia, Torino 1902.
73. Andrea Gloria, Intorno al Comune di Campagna della Provincia di Venezia. Cenni ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] di Torcello e di Santa Maria di Murano.
Santi orientali
La temporanea conquista narsetiana durante Andrea Dandolo. Ecco come ce la descrive (44).
L'evangelista, partito da Aquileia, sta navigando verso Roma con Ermagora, quando è sorpreso da ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] per S. Lorenzo di Ammiana (93) e per S. Maria di Murano, per la quale vennero a più riprese ribaditi (1054, 1109, 1120, duca in San Marco, bisogna rifarsi alle cronache di Martino da Canal e di Andrea Dandolo (171) o agli statuti dei canonici di San ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] fronte a S. Erasmo, sino ad allora chiamata «Vigna murata». In tale dilatarsi e moltiplicarsi degli spazi preposti ad accogliere gli l’architetto Andrea Tirali, nonché il famoso geografo Vincenzo Coronelli (152).
Costituiti i murazzi da un imponente ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] commissioni dei rettori. Eppure il disegno perseguito daAndrea Gritti, un doge sensibilissimo agli acciacchi della degli arbitri era debitore del proprio avversario; una vedova di Murano confessava di essere stata costretta con la forza a subire ...
Leggi Tutto