Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] portale). La cupola fu voltata nel 1571 da un non meglio identificato maestro Andrea e terminata l'11 luglio 1573. Il alternativa, formulata da due banchieri della nazione giudaica, di stabilirsi piuttosto nell'isola di Murano, era stata presa ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] terzo nipote, figlio d'Andrea (1559-1600), Giuseppe Bari 1931, p. 114; Id., Scritti scelti, a cura di G. Da Pozzo, Torino 1968, ad vocem; Id., Opere, a cura di G. XCVI; G. A. Moschini, Guida ... di Murano..., Venezia 1808, p. 9; Notizia ... dei ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] da presenze di straordinaria qualità (come fu quella di Francesco Petrarca), né dalla vivacità di centri culturali come fu per la cancelleria, soprattutto ai tempi del dogado di Andrea del Dogado, quali Burano, Murano o Torcello, che chiedevano che ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] sull'ancona di San Donato nella basilica dei Santi Maria e Donato a Murano:
Corando
mcccx indi-
cion viii
in te(n)po de lo
5 Evangelista a Venezia, in AA.VV., Da una riva e dall'altra. Studi in onore di Antonio D'Andrea, Firenze 1995, pp. 189-196.
...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] stesso monastero e di quello di S. Cipriano di Murano (40).
Ma ora che, dopo la quarta Crociata, 25 (pp. 15-29). Il contratto d'acquisto è stato pubblicato da Roberto Cessi, Iacopo da Sant'Andrea, "Bollettino del Museo Civico di Padova", 11, nr. 3, ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] insule e vici e castra e litora: da Bibione a Caorle, da Torcello a Murano a Cavarzere. Che Venezia non sia mai Pertusi, Firenze 1970, p. 81 (pp. 75-126).
19. Andrea Dandolo, Chronica per extensum descripta, a cura di Ester Pastorello, in R ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] l'abbandono avvenuto cinque anni prima di una salina del fondamento Andrea Michiel e nel 1224, con il consenso dei monaci e ben presto lungo la via già esplorata con successo da San Cipriano di Murano e nominò un "gastaldo" con il compito di ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] Cosimo de' Medici veneziano o un Andrea Doria veneziano.
Nel secolo IX la scelta come sede per la pace. Il doge Ziani fece da mediatore durante i colloqui di pace, ospitò il della laguna come Torcello e Murano sfilarono in processione fino ai ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] accademici emanano anche dalle residenze extraurbane d'Andrea Navagero a Murano e a Selva del Montello. Sodale : 3/I, pp. 93-264.
4. Citato in Daniela Delcorno Branca, Da Poliziano a Serafino, in AA.VV., Miscellanea di studi in onore di Vittore ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] Palazzi, il professore emerito di Nautica Andrea Tonello, e Luigi Bodio, docente i soci della Cassa operaia di Murano, non sulla base dell’ammortamento . 35-36 (pp. 7-44); Tullio Bagiotti, Venezia da modello a problema, Venezia 1972, p. 222.
13. ...
Leggi Tutto