Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] 1981, pp. 197-224.
7. Francesco Luna, Diario di Murano di Francesco Luna, 1625-1631, a cura di Vincenzo Zanetti, 106v-110, in Venezia, Museo Correr, ms. Cicogna 2121, e AndreaDa Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 19832 ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] Zordan, L'ordinamento giuridico veneziano, Padova 1980, pp. 102 ss.
5. AndreaDa Mosto, L'Archivio di Stato di Venezia, I, Roma 1937, pp. 178 podestà a Loredo, podestà a Malamocco, podestà a Murano, podestà a Torcello.
Istria. Podestà a Capodistria, ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] Buenger Robbert, The Venelian Money Market, pp. 28-29.
29. AndreaDa Mosto, I dogi di Venezia, Firenze 1977, p. 66; Samuele S.V., Codice diplomatico veneziano, XIII, 1242-1245, S. Michele di Murano, b. 16 (b. S. Maria di Folina), dicembre 1245; e ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] dei cataloghi della Pinacoteca a Bernardino daMurano, Bernardino da Brescia o Bernardino da Verona (Trecca, 1912, p. , lavoravano Tiziano Aspetti detto il Minio, Giacomo Colonna e Andreada Valle. L'ultima notizia diretta è del 1534, quando ottenne ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] troppo generosamente, sotto il nome di Quirizio daMurano. Il confronto fra la smorfia plastica Michero, Torino 2012, pp. 78-81; A. De Marchi, Giovanni Bellini, Andrea Mantegna e la tenerezza della Madre, in Giovanni Bellini (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] troni coperti da b. sono frequenti per tutto il Medioevo (Ravenna, Mus. Naz., dittico multiplo daMurano con Cristo o ampolle con oli: b. d'argento furono donati da papa Simmaco alla chiesa di S. Andrea Apostolo e a quella dei Ss. Silvestro e Martino ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo daMurano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] sono La caduta della manna e La crocifissione di s. Andrea, due delle tele condotte con grande sicurezza di stile, Tintoretto, Milano 1970, p. 126, n. 260; E. Manzato, L. C. daMurano, in Arte veneta, XXIV (1970), pp. 128-150; A. De Nicolò Salmazo, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...]
Il Veneto vanta da secoli un primato di qualità per alcune industrie artistiche: quella del vetro che daMurano manda i suoi prodotti mista di tagliapietra veneti, lombardi (Matteo Raverti, Andreada Milano, ecc.) e toscani. L'insegnamento plastico ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE (lat. personificatio, calco del gr. προσωποποιία, da cui "prosopopea")
Ornella TOMASSONI
*
Si può definire come l'attribuzione di caratteri personali, umani, a oggetti inanimati, forze [...] e d'Ivrea, figure molto frammentarie di S. Donato a Murano, capitelli della cattedrale di Piacenza, sculture gotiche oltramontane) o anche (Tino di Camaino nella tomba del vescovo Orso, Andreada Firenze negli affreschi di S. Maria Novella a Firenze ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di sazietà (126).
La lettera del Giustinian è scritta daMurano, nell'estate: egli si è recato in quel "municipium V. Maltese, Napoli 1992, pp. 291-308; per i possibili rapporti con Andrea Bianco in P. Falchetta, Il dotto marinaio, p. 11.
176. R. ...
Leggi Tutto