• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
111 risultati
Tutti i risultati [190]
Biografie [111]
Arti visive [43]
Storia [37]
Letteratura [15]
Religioni [14]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Storia e filosofia del diritto [3]
Storia delle religioni [3]
Comunicazione [2]

PIRANO, Reginaldo da Monopoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli Alessandra Perriccioli Saggese PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] Indelli ricordava poi l’attività svolta da Reginaldo per il duca Andrea Matteo Acquaviva e, in particolare, nel Regno di Napoli, Napoli 1972, pp. 160-162; A. Putaturo Murano, Miniature napoletane del Rinascimento, Napoli 1973, p. 41; A. Daneu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA MATTEO III ACQUAVIVA – ORDINE DOMENICANO – MONTALBANO JONICO – REGNO DI NAPOLI – ANDRÉ CHASTEL

DONA, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONA (Donati, Donato), Alvise Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro. Il padre [...] Giovanni, celebratosi a S. Cristoforo di Murano il 14 febbr. 1600; ma questo generale in Terraferma, Andrea Paruta, chiedendo in termini 6 marzo 1621, in Arch. di Stato di Venezia, Provveditori da Terra e da Mar, f. 61; le altre lettere del D. come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Bartolomeo Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] suora a S. Maria degli Angeli di Murano. Dal secondo matrimonio (nel 1640) del nipote del G. che andò sposa ad Andrea Capello. Il G. fu destinato, come , mentre il G. condannò 10 monache a pene da un anno alla reclusione a vita in apposite celle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – CONSIGLIO DEI DIECI – CAPPELLARI VIVARO – RIFORMA CATTOLICA

MARCELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Pietro (Piero) Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] morto alla nascita, Lazzaro, Andrea e un altro Ferigo. Il 17 apr. 1561, a S. Michele di Murano, il M. sposò Paola 1583 fu eletto dal Senato tra i tre regolatori sopra la Scrittura da Mar, istituiti il 30 ott. 1581 per il controllo e la revisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONARDI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI, Niccolò Giorgio Ravegnani Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392. Non [...] su un podere acquistato a Murano. A Venezia esercitò la di lauree in medicina, e analogo ufficio fu poi da lui assolto nella stessa città nel 1429 e nel 1445 e Andrea Zulian, in occasione della morte "di un medico Andrea" (forse Andrea Mussolino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANGELO

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANGELO Rosa Barovier Mentasti Famiglia il cui nome deriva da un Angelo di Giovanni, attivo a Murano come vetraio e noto fin dal 1371, Vetrai furono pure i nipoti Marco, Iacopino e Stefano, figli del [...] , con una tecnica già nota a Venezia e da loro perfezionata. Andrea e Domenico ottennero un privilegio ventennale con decreto del tra i migliori produttori di cristalli decorati a smalto a Murano. L'ultima notizia della famiglia è relativa a Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose". Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] de andar da Bles a Perpignan, cercha 60 miglia lontan da Bles, et credo che el stagi ben". Il C. fu liberato assieme ad Andrea Gritti, il fece costruire nell'isoletta di San Cipriano, presso Murano, una chiesa per alcuni eremiti camaldolesi seguaci di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Giorgio, detto Bagion

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giorgio (Zorzi), detto Bagion Antonio Carile Nacque nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a Venezia, e probabilmente nella residenza che gli fu poi consueta, il palazzo di S. Canciano [...] quest'ultima monaca al monastero degli Angeli di Murano (testamenti del D. e di Barbarella, . 291). Dotato di beni, legato da parentela a Giacomo figlio del doge Francesco di Comun, assieme ad Andrea Mocenigo, intervenne nella delibera circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCKFORDIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCKFORDIA (da Francoforte), Nicolò Mario Infelise Figlio di Enrico, fu tra i primi tipografi tedeschi giunti a Venezia all'inizio degli anni Sessanta del sec. XV. Dotato di capitali, fu prevalentemente [...] di Andrea), bibbie latine, breviari romani e per l'Ordine dei domenicani, i Sermones di Leonardo da certo nel 1528 era già defunto. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Podestà di Murano, b. 33, fasc. I, 31 ag. 1489, 1° luglio 1490; b. 35, 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLIN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAPPELLIN, Giacomo Rosa Barovier Mentasti Nato a Venezia il 29 maggio 1887 da Antonio e da Giacomina Trevisan, deve una meritata fama alla esperienza di imprenditore vetrario a Murano, esperienza breve [...] tecnico anche il noto artista vetrario muranese Andrea Rioda, che però morì nell'agosto 1921 G. Morazzoni, Il palazzo Da Mula di Murano, Venezia 1926, pp. 39 s.; Filigrane di Murano, in Domus, I (1928), n. 7, p. 29; Murano: oggi fatto d'arte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali