GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] nuova Vita di G. venne composta intorno al 1419 dal monaco Andreada Genova su incarico dell'abate del monastero vallombrosano di S. Bartolomeo 1500 Sante Valori daPerugia, abate del monastero vallombrosano di Marradi, mosso da preoccupazioni di ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] Rieti Angelo Capranica e affidato all’agostiniano Andreada Tivoli, come narra Vespasiano da Bisticci («allevò in casa sua, et , entrato nel 1466 nell’Ordine agostiniano, completò gli studi a Perugia (Greco, 1979, 1985, p. 132). Nei registri dei ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] un fanciullo di nome Andrea a leggere e scrivere, da Pistoia (1287), Michele da Firenze (1288), Giovanni da Spoleto (1291), Franco daPerugia (1292), Giovanni Auricola (1293), Filippo da Monte Obiano (1295), Feliciano da Spoleto (1299), Angelo da ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] locali e il D. ebbe per colleghi Benedetto Barzi daPerugia, Francesco Accolti e Giovanni Battista Caccialupi.
La rinascita dello D. 45.1 rubr.-45 riferiti a Napoli daAndrea Mariconda e trascritti da Scipione Cicinello. Più rilevante è il contributo ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] agente della confraternita di S. Maria di Savona, incaricò Andreada Corbetta di intagliare un tabernacolo, che Rizzoli avrebbe poi si contengono varj disegni originali raccolti in Roma da S.R., Perugia 1707; J.D. Passavant, Beiträge zur Geschichte ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] inviarono per trattare la condotta il mantovano Giovanni AndreaAndreassi. Il 6 agosto con atto notarile si '11 novembre andò a Todi per rabbonire il legato, andatosene irato daPerugia e presumibilmente diretto a Roma per riferire al papa. Il 1 ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] con risposte vaghe e dilatorie da parte di Ladislao, onde i Priori si inducevano, di lì a poco, a inviarvi di nuovo Andrea di Nicola Barigiani, che otteneva che il re, nonostante l'offensiva scatenata dal Fortebracci contro Perugia, riuscisse a far ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] contro le Comunità della Marca. Successivamente fu avviata la trattativa per la liberazione di Andrea Tomacelli, ottenuta da Bonifacio IX con la restituzione a Perugia delle fortezze ancora nelle sue mani nonché di varie concessioni al M. ascrivibili ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] dell'Albornoz]" (p. 313). Matteo di Pietro Ubaldo daPerugia assunse la carica di podestà, mentre castellano era il dopo una febbre durata dodici giorni, all'età di cinquant'anni.
Andrea Gatari, che lo descrive come uno dei cardinali più ricchi e ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] 17 e il 18 ott. 1407, scortato da Paolo Orsini e Ceccolino daPerugia (Ceccolino Michelotti), prese possesso di Fermo, assoldò il signore di Camerino, Rodolfo da Varano, e Andrea Fortebracci (Braccio da Montone) contro il Migliorati. Anche la ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...