BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] Andrea (firmata e datata 1586, già letto 1583) per l'oratorio della confraternita di S. Andrea del mordente, in modo da ottenere per le prime un W. Bombe, F. B. e un suo scolaro a Perugia, Perugia 1909; A. Schmarsow, F. B., in Das Museum, XI ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] documento del 25 genn. 1270 nel quale G. e Andrea Bonello compaiono come arbitri in una controversia a Capua. 446; U. Nicolini, Un "consilium" inedito di G. da S. e la lotta politica a Perugia al tempo di Corradino, in Annali di storia del diritto, ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] e letterato Giovanni Andrea, che l’anno seguente lo condussero a monastero degli olivetani di Montemorcino a Perugia (dal 1739), la basilica di S la cura degli zii Urbano e Petronilla). Da Caserta e da Napoli egli coordinò la rete dei suoi ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] Andrea al Quirinale (prima cappella a destra) che traspone fedelmente la vicenda riferita da Daniello Worsdale, in Bozzetti, modelli e grisailles dal XVI al XVIII secolo (catal., Torgiano), Perugia 1988, p. 60; D. Graf, G.G. B., in La pittura in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] del cardinal Antonio male interpretata e peggio calunniata, Perugia 1646.
Nelle Historie il D. ricorderà di alle critiche mosse al suo precedente trattato da Antonio Merenda, Onorato Leotardi e Andrea Bianchi S. I.
Passato indenne attraverso la ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] di suo figlio Bernardino: la cerimonia era officiata da don Andrea e il padrino era Giovanni Battista (Ascona, Archivio suo Diario sistino, con una riproduzione della lettera a Ovidio Persapegi, Perugia 2008, p. 47; M. Pomponi, Artisti a Roma nel ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] al Celio, la Vergine tra i ss. Andrea e Gregorio Magno. Nel primo dipinto, modello la cappella Clementina in S. Pietro eseguì progetti da tradurre in mosaico (Kirwin, 1978, p. 24 cura di L. Barroero et al., Milano-Perugia 1989, pp. 253-264; G. Sapori, ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] Congresso nazionale di scienze storiche di Perugia del 1967, Per un atlante storico era stato al fianco di Andrea Emiliani, allora direttore della bibliografia degli scritti di Gambi è stata curata da M. Rossi, Per una bibliografia di Lucio Gambi ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] e il contatto con i Salimbeni, già conosciuti da Nelli a Perugia, forse nello stesso ambiente di S. Maria Novella primi mesi del 1422, vi fu eletto console per il quartiere di S. Andrea e compare per una citazione in merito a un’eredità (Rossi, 1967, ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] gli studi nell'università di Perugia, alla scuola di Pietro attendeva dal 1516, senza risultato, Andrea Navagero.
Perciò, cogliendo con tempestività ; D. Maffei, La "Lectura super Digesto Veteri" di Cino da Pistoia, Milano 1963, pp. 2 s., 10, 38 s.; ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...