GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] del 1316 fu tra gli ambasciatori inviati da Bologna a Treviso per onorare Caterina d' città guelfe di Firenze, Siena e Perugia e con Roberto d'Angiò. L' stessi anni per iniziativa del canonista Giovanni d'Andrea.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] Carlo, Pandolfo (III) e Andrea, nelle fonti fu chiamato quasi eletti Firenze per Galeotto (I), Perugia per il conte Antonio. Intesa 15 ag. 1400, senza lasciare discendenza.
Fonti e Bibl.: Guerriero da Gubbio, Cronaca, a cura di G. Mazzatinti, in Rer. ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] , quando il cantiere passò ad Andrea di Bonaiuto.
A una fase trittico n. 83 della Pinacoteca di Perugia proveniente dal convento di S. 275, 354, 365; A. Chiappelli, Di una tavola dipinta da Taddeo Gaddi e di altre pitture antiche nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] L. fu sepolto in un pregevole sepolcro marmoreo presso la tomba di Urbano IV.
Matteo Villani dà di L. il seguente ritratto: "Leggieri di Andreotto, popolare di Perugia, fu uomo di grande animo, e al suo tempo Tullio, perocché fu il più bello dicitore ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] s. Stanislao Kostka, (Roma, S. Andrea al Quirinale, stanze del santo), che, artisti avevano approntato le tavole incise da D. Marchetti (ibid., p. Il comm. T. Minardi e L'Accademia di Belle Arti di Perugia..., Perugia 1871, pp. 14 s., 17, 20, 42, 51; ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] legislativamente nel 1323, adottato da quel Comune per meglio colpire i ghibellini. Nel 1318 fu podestà a Perugia.
Non è chiaro il ruolo svolto dal C. nell'abbattimento della tirannide del Mainetti e dei figli Piccone ed Andrea ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] una con la Madonna della Misericordia tra i ss. Andrea e Francesco, l’altra con la Traslazione della F.F. Mancini, Perugia 1996, pp. 75-78; G. Donnini, Appunti sul primo Cinquecento tra Caldarola e Camerino, in Notizie da Palazzo Albani, XXXII (2003 ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] 1764 si datano due opere per l'Umbria: la Madonna con il Bambino e i ss. Giovanni, Andrea e Bernardino da Siena per S. Bernardino a Perugia e l'imponente Crocifissione per la chiesa di S. Filippo a Spoleto, risultato di ulteriori indagini intorno ai ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] 1396; Piero, capitano a Pistoia nel 1370; Andrea, che nel 1362, attraverso un lascito alla
Nel 1379 effettuò un'ambasceria a Perugia. A partire dal 1382 il ruolo con i Visconti e per riconfermare l'amicizia da parte di Firenze. Dall'8 giugno ricoprì l ...
Leggi Tutto
CORTESI, Fabrizio
Andrea Ubrizsy
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Enrico e Agnese Busiri Vici. L'inclinazione alla botanica si rivelò molto precocemente: studente liceale già possedeva un erbario che, [...] ).
Ancora il Pirotta spinse il C. verso un tema da lui stesso prediletto, la storia della botanica. In questo 1942.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Ann. d. fac. di agraria dell'univ. di Perugia, VI (1949), pp. 140-151; F. C., in Ann, di bot., XXIII(1950 ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...