GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] da Niccolò Machiavelli. Questi, benché già da anni avesse forzatamente abbandonato la politica e la città di Firenze, dal suo esilio di Sant'Andrea a fianco dei Fiorentini. Si recò a Perugia, per portare sotto le bandiere fiorentine il condottiero ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] Sapienza vecchia, e anche vicario del vescovo di Perugia, Andrea di Giovanni Baglioni. Dopo aver svolto attività I presso la corte papale e a Firenze. Dopo essere stato nominato da Pio II nel settembre 1462 vescovo di Sessa Aurunca, partecipò in modo ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] 29 maggio, fu inviato ambasciatore con Ceccolino Michelotti e con Andrea di Berarduccio al re Ladislao, che il 25 aprile aveva B. fu decisiva per la dedizione di Perugia a Ladislao e per l'abbandono da parte del sovrano della causa dei fuorusciti, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] in lingua “sud-picena” da Cures Sabini (presso Farfa) e dalle tre stele di Penna Sant’Andrea (Teramo), databili al V sec il rinvenimento di manufatti piceni a Fossato di Vico, Colfiorito, Perugia e Terni. Sono note in questo periodo le fasi dell’ ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] dalle due famiglie su mediazione di Firenze e Perugia. La ripresa delle ostilità fu pretesto per l Andrea detto Malatesta e Galeotto Novello detto Belfiore, nati, con le sorelle Margherita, Gentile, e Rengarda, dalla seconda moglie Gentile da ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] 1417 vicario a Piombino e nel 1419 podestà di Perugia.
Fu anche designato come capitano della flotta mercantile del Bartolomeo Valori nel 1399; la terza con Angela di Andrea Buondelmonti; solo da quest'ultima ebbe figli: Luigi, Niccolò, Iacopo, ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] vari centri universitari italiani, Padova, Bologna, Siena, Perugia, certo per accompagnare i suoi illustri protettori d'Oltralpe Furono favorevolmente accolti da Alvise Gritti, il figlio bastardo del doge di Venezia Andrea Gritti, ricco appaltatore ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] erano al fianco dei Della Cornia - che, da Passignano estesasi il 28 ott. 1488 a Perugia, portò alla cacciata degli Oddi e dei loro Perugia, grazie anche all'aiuto di uno dei Dieci dell'Arbitrio, Lodovico Armanni, che aprì loro la porta di S. Andrea, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] della Chiesa e il 23 settembre, nel trasferirsi da Lucca a Perugia, richiese la sua scorta e quella del capitano cadde su una nipote del M., Antonia, figlia del fratello Andrea. Dopo aver riportato l'ordine e assicurato stabilità ai confini dello ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] . Un figlio di Giovanni, Andrea, ci è noto sia per der Buchhaltung, Wien 1906; A. Bacotich, B. C. da Ragusa primo scrittore di scienze mercantili (1458), in Arch. stor Univ. di Perugia, XVI (1979-80), "Materiali di storia", 4 [Perugia 1982], pp ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...