GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] soluzioni dedotte dalla chiesa degli olivetani di Perugia.
Ancora tra il 1772 e il analogia con il vignolesco S. Andrea sulla via Flaminia, nonché con agli esterni realizzati tra il 1653 e il 1656 da Martino Longhi il Giovane.
Nel 1785 realizzò l' ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] Andrea a Paliano, seguito a breve distanza da quello di Monsignor Francesco Liberati, collocato entro la mostra disegnata da viventi dai manoscritti 1383 e 1734 della Biblioteca comunale Augusta di Perugia (1730 circa), Treviso 1981, pp. 218-221; Id., ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] stimmate da parte del miscredente Girolamo, nel sottarco il Beato Andrea Caccioli, i Ss. Ludovico da Tolosa pp. 365 s.; S. Siepi, Descrizione topologico-istorica della città di Perugia, Perugia 1822, p. 800; A. Cristofani, Delle storie di Assisi (1875 ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] Banchetto di Erode. Alle citazioni fiorentine di Andrea del Sarto nella Nascita, si aggiungono con anno il priore della Fraternita di S. Maria Novella a Perugia gli aveva allogato una tavola da eseguire insieme con Domenico Alfani, cui G. non poté ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] . Maria a Monteluce (Perugia). L'opera, attribuita al F. da Venturi (1892), fu esaminata dettagliatamente da Urbini (1903), che di papa Pio III, già in S. Pietro e adesso in S. Andrea della Valle a Roma (Milanesi, in Vasari [1568], 1879). L'opera, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] 'altro, dalle incisioni parmigianinesche mediate daAndrea Schiavone (Andrea Meldolla). Pure nelle più tarde veneziano Giulio Carpioni, si protrasse per altri due anni, con i Miracoli di Perugia e di Foligno (1656) e il S. Nicola e le anime del ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] l'esistenza di un prototipo pierfrancescano rielaborato a Perugiada Piero e noto a G. ad apertura del (ma 1992), pp. 26 s.; A. De Nicolò Salmazo, Il soggiorno padovano di Andrea Mantegna, Padova 1993, pp. 6 s., 51; A. De Marchi, Centralità di Padova ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] del bolognese, non avrebbe taciuto del C., da lui conosciuto con sicurezza, come dimostra l' decorative del Lanfranco a S. Andrea della Valle o del Cortona a Manari, Mem. della basilica di S. Pietro ... di Perugia, Perugia 1864-66, pp. 35-37; C.Pini-G. ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] e il 1815 fu attivo a Perugia, Sansepolcro, Urbino, Pesaro, Ancona Firenze a studiare Masaccio, Andrea del Sarto e Michelangelo, a luglio 1839, p. 106 (Lo studio di fra' Bartolomeo visitato da Raffaello per Cortona), F. Gherardi Dragomanni, V. C., in ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] facciate esterne, avvicinate alle grottesche fiorentine di Andrea Feltrini (Ronen, 1975). Lo stesso Perugia (Perugia, Galleria nazionale dell'Umbria). La pala sarebbe stata commissionata a Lattanzio Pagani da Tiberio Crispo, cardinal legato a Perugia ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...