TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] , Il progetto di O. Torriani per la cappella del Santo Crocifisso in S. Andrea della Valle, in Palladio, n.s., XXVI (2013), 52, pp. 59 della città, pp. 263-274; M. Tabarrini, DaPonte Sisto a Ponte Rotto. La creazione di nuovi poli urbani e religiosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Mozart, e in parte con Molière, il personaggio di Don Giovanni trova la sua rappresentazione [...] pietra, firmata Enrico Preudarca, anagramma di Andrea Perrucci, organizzatore di spettacoli gesuitici e autore dì s’avezza,/ Ogni cibo terreno odia e disprezza”; e ancora quella di DaPonte: “Non si pasce di cibo mortale/Chi si pasce di cibo celeste”. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere autobiografico contende al romanzo il dominio nella cultura letteraria del [...] .
In ambito napoletano, mentre il D’Andrea degli Avvertimenti fornisce il modello per una memorialistica racconto delle Memorie (1824-1827) del librettista di Mozart, Lorenzo DaPonte. Rinnovando il mito dell’ebreo errante lungo il percorso che ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] , impegnato nella decorazione della Scuola di S. Rocco, Domenico portò a compimento i teleri votivi dei dogi Andrea Gritti, Nicolò daPonte e Alvise Mocenigo (sala del Collegio), la Battaglia di Zara nella sala dello Scrutinio, il Trionfo di Venezia ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] V. Come lettore dei semplici, il D. successe ad Andrea Bacci ma insegnò appena per un anno o due, 1640; Venezia, D. Imberti, 1643; Venezia, G.B. Cestaro, 1646; Treviso, S. DaPonte, 1653; Padova, G. B. Cezza, 1659; Venezia, G.B. Brigna, 1663; Venezia ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] fu conclusa anche mercé l'opera dell'oratore straordinario Andrea Badoer e del nuovo bailo Antonio Tiepolo. Ancora nella molestare il commercio veneziano. Morto nel 1585 il doge Niccolò daPonte, il B. fu delegato a curarne il monumento funebre, ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] . Del 1508 è la pala d'altare eseguita per i daPonte nella cattedrale di Lodi (Budapest, Museo, n. 4224). L alMonastero Maggiore, Milano 1962, pp. 35-42; L. Cogliati Arano, Andrea Solario, Milano 1965, ad Indicem; B. Berenson, Italian pictures of the ...
Leggi Tutto
AGABITI, Pietro Paolo
Pietro Zampetti
Nacque a Sassoferrato (Ancona) verso il 1470 dal maestro Agabito Agabiti. Pittore, non si ha notizia di un suo giovanile soggiorno nel Veneto che varrebbe a meglio [...] Sassoferrato, e una Natività in S. Maria del Piano del Ponte a Sassoferrato; nella stessa chiesa vi è pure, datata e , alcuni affreschi nel Palazzo di Città, in collaborazione con Andreada Iesi. Nel 1524 firmava e datava un grande trittico nella ...
Leggi Tutto
AMBROGIO di Baldese
Isa Belli Barsali
Pittore fiorentino, nato nel 1352 e attivo a Firenze e a Prato. Scarsissime sono le sue opere sicuramente documentate; un tentativo fatto da O. Sirèn per ricostruirne [...] pitture del palazzo Datini - con il Gerini, Lippo d'Andrea ed altri, a una serie di Storie della vita di , 640 n. 4; II, ibid. 1878, p. 8 n. 1; O. Gamba, Giovanni daPonte,in Rassegna d'Arte, IV (1904), pp. 178 s.; G. Poggi, La Compagnia del Bigallo, ...
Leggi Tutto
Nobile veneziano (n. 1730), protettore di Lorenzo daPonte, dedicatario (insieme col fratello Andrea) della commedia L'uomo di mondo di Goldoni; fu procuratore di S. Marco, e tra i primi Veneziani che [...] aderirono alla massoneria ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...