I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] politicamente e affettivamente divisi (con Libertà a fare daponte tra le due generazioni di uomini separati in 28-46).
62. Bimbi del popolo, «Il Gazzettino», 10 febbraio 1928; Andrea Penso, I giochi di quando eravamo ragazzi a Venezia, a Trieste, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] come notavano visitatori sconsolati (e solitari), tra cui Lorenzo DaPonte.
Dagli anni Trenta, con la ripresa dell’economia, ., pp. 225-230.
112. Ibid., p. 215.
113. Andrea Zannini, Vecchi poveri e nuovi borghesi. La società veneziana nell’Ottocento ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] , la scelta di due politici illustri, come i due dogi Andrea Gritti e Francesco Donà (22). Con l'erezione della loro dimora mostra, Milano 1985, pp. 23-33; Donatella Calabi, Antonio daPonte e la costruzione delle Prigioni Nuove di San Marco, in L ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] si rivela per una donna; ma anch’essa scompare, al suo posto Andrea ne trova un’altra. Poi all’improvviso «una figura misteriosa, tra orrida Casanova, in una Venezia in cui si muove anche Lorenzo daPonte, tra fasto, avventura e sensualità. E si deve, ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] generiche formulate da padre Enrico Rosa contro la sua Vita di Antonio Fogazzaro31, denunciata dal cardinal Andrea Carlo Ferrari Ernesto Vercesi, che negli anni di Pio X aveva funto daponte fra la democrazia cristiana italiana e il Sillon di Marc ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] Stato italiani, I, Firenze 1933, pp. 231-235; AndreaDa Mosto, L'Archivio di Stato di Venezia. Indice generale fine del Medioevo, in AA.VV., Ars et ratio: dalla torre di Babele al ponte di Rialto, Palermo 1990., pp. 34-36; Ead., "Sopra le acque salse ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] d’agosto. Apologo postumo pubblicato nell’ingresso alla dignità di Procurator di S. Marco di S. E. Andrea Memmo, Bassano 1787, p. 4.; Girolamo daPonte, Elogio di Sua Eccellenza Giorgio Pisani Procuratore di San Marco, Venezia 1780, pp. 8 ss.
138 ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] di Giacomo Contarini o del francofilo doge Niccolò daPonte, il re francese Enrico III, in abiti The Scuola Grande di San Marco, pp. 289 ss.
105. F.L. Richardson, Andrea Schiavone, nrr. 145 e 317.
106. P. Paoletti, La Scuola Grande di San ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] il vecchio doge Nicolò daPonte; in Venezia non è possibile distinguere l'aspetto religioso da quello civile, non 1990, pp. 37-61.
16. "Renovatio urbis": Venezia nell'età di Andrea Gritti (1523-1538), a cura di Manfredo Tafuri, Roma 1984.
17. Per ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] Archivio, cui sarebbe rimasto fino al 1931(79); a quelle infine di AndreaDa Mosto dal 1931 al 1934 e quindi ancora dal 1936 al 1937( della Repubblica veneta, nel 1934 l’opera Rialto. L’isola, il ponte e il mercato, e tra il 1928 e il 1932 i tre ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...