TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] disegni, dal suo primo racconto, Morte di Andrea (su Posizione) e da quell’Omaggio alla pittura, redatto per Pattuglia, di Milano con due raccolte di racconti, Il ponte della Ghisolfa (sfruttato poi da Luchino Visconti per la sceneggiatura di Rocco e ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] suocero, presso la chiesa di S. Paternian, vicino al ponte del Rialto, annessa alla stamperia. Nel 1506 l'attività sposò Lia, figlia del tipografo Bartolomeo Imperatore, da cui ebbe tre figli: Andrea, Girolamo e Bernardino. Morì tra il luglio ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] le acquisizioni critiche più recenti nacque da Pietro Andrea di Bernardo e da Fiammetta Cappelli, attorno al 1485 presumibilmente che gli furono intitolate dopo la sua morte spicca il famoso ponte di New York che collega Brooklin a Staten Island e che ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] 1817); Canale d’Isonzo, ponte (1815-16); Gradisca, carceri 1993), pp. 239-242; M. Walcher, Andrea Pozzo e le ripercussioni del suo trattato nel Friuli , P. N. architetto: nuovi documenti e notizie da materiali d’archivio di Trieste e Milano, ibid., pp ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] scelti, per il ponte de’ Prati, presso , pp. 263-305; C. Botta, Storia d’Italia continuata da quella di Guicciardini, III, Parigi 1837, pp. 345-360; pp. 234-240; L.T. Belgrano, Della vita di Andrea D’Oria, in Archivio storico italiano, IV (1866), pp. ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] Aquino Torri, suo cognato con il medesimo cognome ma da parte della moglie, che visse insieme a Teofilo e dell’ospedale di S. Maria del Ponte e nel 1618 chiese al cardinal Carlo Sinalunga (1616), la chiesa di S. Andrea a Pigli e molti altri edifici non ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] , seguitò a far spola fra Parigi e Londra, dando in luce ancora qualche stampa paterna- Il Napoleone di Andrea Appiani risulta pubblicato da lui a Londra il 10 genn. 1802. Stabilitosi definitivamente a Parigi, vi conduceva per un'altra ventina d ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] Tommaso Temanza, allievo di Poleni, di ricostruire il ponte di Bassano, distrutto il 19 ag. 1748 da una furiosa "brentana": seguendo, come gli era stato ingiunto, il vecchio disegno di Andrea Palladio, e vincendo numerose difficoltà di ordine tecnico ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] Muzzi nell'odierna piazza Matteotti (1776), la loggia Sperotti al ponte Furo ed il palazzo Braghetta sul Corso (1780): dal Vescovo di Vicenza,Vicenza 1758; Le Terme dei Romani disegnate daAndrea Palladio e ripubbl. con la giunta di alcune osserv., ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] suo messo, Andrea di Betto da Poppi, per comunicare loro la sua fedeltà e disponibilità. Non appena Enrico fu in Toscana, infatti, il G. si aggregò al suo esercito e lo seguì a Roma. Qui, combattendo negli scontri presso il ponte ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...