FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] rimase comunque aperto e si ripropose negli anni, come si evidenzia negli Ordinati. Da quello datato 17 nov. 1787 apprendiamo che il F. aveva redatto un "tipo" del suddetto ponte, purtroppo non pervenutoci, e ancora nel 1790 e nel 1791 sia il ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] nel 1496, per il ponte di Marcaria e ancora per 1, pp. 10-12; G. Rodella, Giovanni da Padova. Un ingegnere gonzaghesco nell'età dell'umanesimo, Milano 194; C. Cerati, I Trionfi di Cesare di Andrea Mantegna e il palazzo di S. Sebastiano in Mantova, ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] Farfa,Sabina, Mattino sulle montagne sabine (che è forse da identificare con Sabine Hills), Prima ora di notte, Gli balcone della bella Galiana; a Venezia Il negozio di antiquariato al ponte dei Dai e La piazzetta di S. Geronimo. Gli acquerelli ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] da allora egli godé dell'alta protezione del cardinale Francesco de Bernis, ambasciatore di Francia.
In proprietà di Andrea , ma solenne, arco di trionfo che fu posto all'imbocco di ponte S. Angelo, ove i consoli passarono per recarsi in piazza S. ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] di manutenzione a edifici pubblici come la Lanterna e il Ponte di Calvi, ampliato e reso più comodo, e realizzò in Banchi, già progettata nel 1572 da Bernardino Cantone e completata con l’aiuto di Giovanni daAndrea Ceresola, detto il Vannone (1585); ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] , spesso ritrovati tra le pietre da lui stesso lavorate.
Il suo restauro delle arcate del ponte sul Brenta. Tra questi profilo critico, in Boll. del Centro internaz. di studi di architettura "Andrea Palladio", IV (1962), pp. 253 s., 258-261; M.T ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] direzione dei lavori per la costruzione di un ponte sul Piave. Da un documento, sempre di quell'anno, della Ragione di Padova, in Boll. del Centro internaz. di studi di architettura Andrea Palladio, 1961, n. 3, pp. 108-117; A. Prosdocimi, Note su ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] Madonna a Ca Nani al ponte di Legno, e ivi in famiglia a Monselice.
Nel 1620 Gualdo ricevette in dono da Bissone "l'effige di uno schermitore", opera del Bernardo Sardegna, Batista Bertoldo e Alvise e Andrea Picaglia. A quest'ultimo il maestro lasciò ...
Leggi Tutto
WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] identificato come chiesa dedicata all'apostolo Andrea.Intorno al 909 alla chiesa venne conferito stabilì formalmente la costituzione di un Capitolo retto da un decano. La chiesa attuale venne iniziata cattedrale attraverso un ponte, e una cappella ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] quali si ricordano: Ponte sul Calore presso Bagnoli Irpino, I rudimenti della calzetta, Asinelli (tratto da un dipinto di F , 20 s., 26 s., 47, 109; T. Sicoli - I. Valente, Andrea Cefaly e la scuola di Cortale (catal.), Catanzaro 1998, pp. 18, 20, 90 ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...