PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] di Virle, fu ricevuto in udienza da Vittorio Amedeo II di Savoia insieme a esame del progetto dello stesso architetto per il ponte sulla Dora (ibid., 1745, cc. 95rv presso Chieri, mentre l’ingegnere Luigi Andrea Guibert difese quelle del conte Grosso ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] , per la parrocchiale di S. Andrea a Calvari (Genova), come attesta la bottega nei pressi della Ripa, a ponte Calvi, come documenta la registrazione dell'affitto .
Fonti e Bibl.: L.A. Cervetto, I Gagini da Bissone…, Milano 1903, pp. 186 s., 284-287, ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Ludovico
Claudio Varagnoli
Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] Campitelli, Trastevere, Ponte. Fra le testimonianze grafiche, si segnalano una pianta della piazza di S. Andrea della Valle e documenti, 1988, n. 1-2, pp. 21-65; E. Da Gai, I "granari" dell'Annona, in Dimensioni e problemi della ricerca storica ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] stilistico con le statue degli angeli di ponte S. Angelo scolpite nel 1669 da D. Guidi ed E. Ferrata, autori Naldini, G. de' Rossi e F. Galli, nella chiesa di S. Andrea al Quirinale; essi dovrebbero collocarsi entro il 1691, anno di morte del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] opere, documentato nel 1341 come compagno di Andrea di Nerio nella decorazione del soffitto di a un atto nella chiesa dell'ospedale del Ponte e nel 1394 risulta già allirato dal Comune tavola, già inserita nel suo catalogo da Del Vita nel 1928, e cioè ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] (Ganti) da Pisa, nella coeva esecuzione del Tabernacolo di s. Andrea, fatto realizzare da papa Piccolomini nel 1468-69 per lavori vari in Vaticano e per il restauro coevo di ponte S. Angelo.
Ebbe incarichi anche sotto Sisto IV, che nel giugno del ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] l'acqua dall'Aniene subito a monte di Ponte Gregoriano, corre sotto l'abitato attraversandolo da N-E a S-O (Canali di area forense; le terme poste nell'area dell'attuale chiesa di S. Andrea, e l'Anfiteatro sito a ridosso della Rocca Pia. Quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] e la cappella del S. Cuore in S. Andrea della Valle (1888-90).
La carriera professionale del B. Telesio (1909-12), voluta da don Luigi Guanella come polo di S. Giorgio nella chiesa di S. Croce al ponte Milvio, Roma 1916; L. Mazzucchi, La vita, ...
Leggi Tutto
GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] l'uso di dispositivi di sicurezza quali fossato e ponte levatoio; la rocca era tuttavia inserita all'interno di dell'opera, nella quale era tuttavia affiancato da quattro maestri bolognesi, Andrea di Pietro, Giovanni di Francesco di Montechiari, ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] trasferirono definitivamente il laboratorio da Belluno a Venezia, dapprima presso la residenza al ponte del Soccorso di uno zio e Bibl.: D. Zasso, Di Andrea Brustolon scultore in legno e del suo monumento da erigersi in Belluno, Venezia 1880, passim ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...