DURANTI (Durante), Giorgio
Luciano Anelli
Nacque a Brescia intorno al 1683; fratello di Faustino, non si conoscono i nomi dei genitori, ma è certa la provenienza dalla nobile famiglia bresciana originaria [...] del D., troviamo inventariata una tela nella quale Andrea Torrigiani prestò la sua opera come paesaggista e il Dizionario degli artistibresciani, Brescia 1877, pp. 116 s.; P. DaPonte, L'esposizione della pittura bresciana a cura dell'ateneo, Brescia ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] Andrea e il procuratore Giovanni Benedetto - e una sorella, Marianna, figlia della prima moglie di Giovanni Paolo.
La famiglia, proveniente da l'investitura da Paolo DaPonte, vescovo di Torcello; il 1° settembre fu poi scortato da uno sfarzoso ...
Leggi Tutto
BONA, Tommaso
Angela Ottino Della Chiesa
Pittore, figlio di Bernardino, di famiglia patrizia, nacque a Brescia nel 1548. Prima opera documentata (1580) che ci sia rimasta è la Madonna con i ss. Sebastiano [...] di S. Domenico, e nel 1878 ancora in casa Ferrari (DaPonte); quattro piccole tele coi vari Supplizi sostenutidai ss. Faustino e Giovita ad Elisabetta, della Madonna con s. Andrea e la Maddalena, già in Sant'Andrea e ora nella chiesa degli Orfani, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Michele Luzzati
Figlio di Vanni di ser Lotto e fratello di Lotto, nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. La prima notizia che abbiamo sul C. risale al 1246: [...] a pagare personalmente 5.000 fiorini d'oro al vescovo Andreada Rimini, collettore del papa, affinché venissero revocati l'interdetto era sul "Lungarno, tra il Castello Altrafonte e Ponte Vecchio". Negli anni che seguirono chiese perciò con ...
Leggi Tutto
ANTONI, Giovanni Antonio de' (degli)
Nicola Raponi
Fu il più noto ed attivo di una famiglia di tipografi editori e librai milanesi in attività dal 1554 al 1611. Figlio di un omonimo Giovanni Antonio, [...] di Ser Giovanni Fiorentino; in seguito lavorarono per lui a Milano i fratelli Da Meda, Alessandro DaPonte, Graziadeo Ferioli, Francesco Paganello, a Pavia Andrea Viani e a Bergamo Comino Ventura, che in queste edizioni usarono la marca tipografica ...
Leggi Tutto
BRATTI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nato a Capodistria il 20 dic. 1759 da Giovanni Battista e da Maddalena Beltramini, in una famiglia agiata, fu ordinato sacerdote nella città natale da mons. Bonifacio [...] daPonte il 20 dic. 1783 e divenne nel 1801 canonico della cattedrale. Dopo che l'Istria, in seguito alla pace di Presburgo Ravenna A. Codronchi nel duomo di Milano, il B. fu confermato da Pio VII il 9 genn. 1808 e il 16 gennaio prese possesso della ...
Leggi Tutto
BRINA, Giuseppe
Luciana Vaccher
Pochissime notizie si hanno della vita di questo pittore bergamasco, che lavorò su tela e a fresco. Vissuto fra il XVII e XVIII secolo, ha lasciato opere a Brescia e [...] gli affreschi della volta - S. Francesco Saverio,S.Andrea Avellino,S. Antonio daPadova -, mentre in una tela di Bergamo, Bergamo 1775, pp. 39, 41, 88; G. Maironi daPonte, Dizionario odeporico della Provincia di Bergamo, Bergamo 1819, p. 78; C ...
Leggi Tutto
Letterato e architetto (Genova 1404, da padre bandito da Firenze - Roma 1472). Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e grande architetto, pedagogista e teorico dell'arte, uomo di [...] lavori di restauro dell'acquedotto dell'Acqua Vergine, del Ponte Molle e della basilica di S. Pietro, mentre nei (prime idee, 1460 circa) e di S. Andrea (id., circa 1470) di Mantova - progettate da quando l'A. divenne consigliere, in materia d' ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore (Napoli 1598 - Roma 1680), figlio di Pietro. È il massimo protagonista della cultura figurativa barocca. Esordì giovanissimo, attirando su di sé l'attenzione del card. Scipione [...] di Siena; per Clemente X ideò la decorazione di ponte S. Angelo; fece in S. Pietro la piccole chiese a pianta centrale di S. Andrea al Quirinale (1658), di Castelgandolfo (1660 sua fama, il B. fu invitato da Luigi XIV a preparare un progetto per la ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] bilancelle, di forme simili (scafo di legno, completamente o parzialmente pontate, da 10 a oltre 20 m di lunghezza) per la p. e porta l’immagine dipinta di qualche santo tutelare (s. Andrea, s. Nicola, s. Francesco di Paola ecc.). La benedizione ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...