FIAMMETTA
Fiamma Satta
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1465, da Santa e da Michele Cassini.
Estremamente esile è la traccia di un suo profilo biografico, poiché le notizie documentate che [...] la madre Santa il 6 dic. 1505, nominava suo fratello Andrea usufruttuario di una casa posta nel rione Ponte, nei pressi dell'attuale via dei Coronari, che le rendeva 36 carlini annui. Da questo reddito egli avrebbe dovuto corrispondere 6 carlini alla ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] in Schede Vesme, p. 463).
Nel 1819 era impegnato nei lavori voluti da Carlo Felice a Govone: al 12 maggio risale un pagamento di L. 1 espose due opere (Orazio al ponte, acquarello su carta, e Rovine della chiesa di S. Andrea di Chieri, guazzo su tela ...
Leggi Tutto
DUODO, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Francesco, del ramo che dalla originaria parrocchia della Madonna dell'Orto si era trasferito in quella di S. Maria Zobenigo, nel sestiere di [...] fu per un anno provveditore sopra la fabbrica del ponte di Rialto, quindi, in omaggio ad una prassi veneta, in Arch. veneto, XVIII (1879), p. 112; A. Tenenti, Cristoforo da Canal. La marinevénitienne avant Lépante, Paris 1962, pp. 15, 32, 45, 112, ...
Leggi Tutto
GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] Tivoli, i fratelli Carlo e Andrea Markò (figli del suo maestro più opere, tra cui Il ponte Vecchio a Firenze.
Anche negli , 45 s., 100, 110; 30 macchiaioli inediti o mai più visti da tempo e 7 celebri dipinti di nuovo proposti (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] che in precedenza era su una torre posta vicino al ponte della via Appia sul Garigliano) riporta la loro partecipazione.
Gaeta.
Non è nota con precisione la data della morte di G., da situarsi tra il maggio del 933 e il dicembre del 934, poiché alla ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] sostegno di parte della famiglia ad Andrea Doria nel momento in cui e gli altri congiurati che, capeggiati da Girolamo Fieschi, si erano trincerati nel nel 1552 dal G., che fece costruire sul ponte anche una cappelletta alla Madonna, con lo stemma ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Cristoforo e di Foscarina Foscarini di Francesco di Giovanni, nacque a Venezia nel 1436, probabilmente agli inizi di settembre.
La famiglia [...] afferma che questa "casa grande da stazio" l'aveva affittata ad Andrea Priuli.
Tradizionale nella famiglia, che , Torino 1985, p. 59; D. Calabi-P. Morachiello, Rialto: le fabbriche e il ponte. 1514-1591, Torino 1987, pp. 60, 190.
G. Gullino ...
Leggi Tutto
PIAZZI, Giuseppe
Francesco Santaniello
PIAZZI, Giuseppe. – Nacque a Ponte in Valtellina (Sondrio) il 16 luglio 1746, nono figlio di Bernardo Maria e di Antonia Maddalena Artaria. Il padre apparteneva [...] a uno dei maggiori casati di Ponte, mentre la madre discendeva da una nobile famiglia di Postalesio. Fu battezzato appena Roma per stabilirsi nel convento dei padri teatini di S. Andrea della Valle, dove completò gli studi teologici e proseguì quelli ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Antonio
Gabriella Bartolini
Figlio di Bonanno e di Tornarozia, nacque probabilmente a Roma alla fine del sec. XIV o nei primi anni del XV; ebbe un fratello, Pietro, e una sorella, Sabetta. [...] di Giovanni Andrea Colonna di Riofreddo, nipote di Martino V, e di Faustina dei Trinci di Foligno. Da questo secondo matrimonio e quattro dei suoi sorprendevano il C. in un'imboscata presso ponte S. Angelo e lo ferivano, sembra in modo grave. Il ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ferdinando
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Bergamo il 16 giugno 1810, in una famiglia di modeste condizioni. Secondo il necrologio steso dal Ponzoni (1855), frequentò a Milano [...] la progettazione del ponte a una sola arcata sul Brembo a Ponte San Pietro, lavori per la chiesa di S. Andrea erano stati impostati tra il 1828 e informa di proposte alternative per la facciata presentate da A. Preda e A. Piccinelli).
Il progetto ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...