LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] Bernardo si risposò con Andriana Ponte, dalla quale ebbe quattro la scienza delle cose e la memoria".
Colpito da filariosi, a poco a poco smise di tenere , Una figura della Venezia settecentesca, Andrea Memmo. Ricerche sulla crisi dell'aristocrazia ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] poi come industriale, partecipando alla società Andrea Krumm & C. (una delle , nel 1881, il cotonificio varesino fu distrutto da un incendio e, nel 1885, lo stabilimento elettriche a Sant'Eufemia, Calcinato (Ponte San Marco) e Bedizzole, infine ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] morto nel 1650, nella chiesa fiorentina di S. Stefano al Ponte (Chini, 1984, p. 110). Ricevette numerose commissioni dalla del marmo "che ha da servire per parte del bassorilievo di marmo per la cappella di S. Andrea Corsini", commissionato appunto a ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] luglio-agosto. Tra le iniziative prese da Braccio da Montone a Perugia fu quella della , aveva sequestrato a Ponte Caldaro, presso Narni, nome Elena nel 1426. Ebbe anche un figlio illegittimo, Andrea, che divenne frate dell'Osservanza.
La figlia del ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] i corsi di diritto civile tenuti da Leonino da Bergamo, che all'allievo dedicò di straordinaria lunghezza, che dal ponte di Gorizia giungesse sino ad Aquileia qualche anno prima, per Cristoforo Cocco, Andrea Donà, Jacopo Foscari. Sappiamo ancora che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] di Francesco Gritti (figlio questi dei doge Andrea), dalle cui precocissime nozze (sulle quali cfr pel transito del "ponte del Chiese"; naz.), X, pp. 42, 77, 78; XX. pp. 143 (ma da scartare il rinvio a XIX, p. 587 ché trattasi d'omonimo figlio di ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] nel 1779 diresse l'innalzamento del ponte delle Taverne d'Arbia progettato da Piero Ferroni. Dal dicembre 1789 palazzo Pozzesi, "presso la locanda del Sole" (vicino alla chiesa di S. Andrea in Siena; cfr. Repertorio di perizie e relazioni, in A. F. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] metà dei castelli di Canino, Gradoli, Badia al Ponte e Musignano (possesso che poi i figli completeranno C. Guasti, II, Firenze 1869, pp. 142 ss., 163, 201, 422; Bindino da Travale, Cronaca senese, a cura di V. Lusini, Siena 1900, p. 379; Cronache ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] maggiore del duomo, fuse in seguito da Carlo Galletti e da suo figlio Giovanni Andrea, scolari del Cozzarelli.
Il Romagnoli ( Michelangelo e di alcune opere del Rustici, tanto da costituire un ponte fra le varie tendenze artistiche vive in Toscana a ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] del traghetto. Mancando il ponte, infatti, una barca giorni, lungo le strade e i paesi di Romagna, da Lugo a Forlì e poi lungo la via Emilia fino poté facilmente transitare fra i «malfattori» di Andrea Costa, o figurare come «Passator cortese» ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...