BONA da Pisa, santa
Eugenio Massa
Nacque a Pisa, nel borgo di Chinzica, da madre corsa, Berta, e da padre pisano, Bernardo, intorno alla metà del secolo XII (la data tradizionale è il 1156, e trova [...] di avere informazioni da un confratello pulsanese di nome Andrea (30). L'autore di B2 lavora su materiali raccolti da don Paolo, prima Iacopo al Poggio, sulla via che congiunge Pisa con Ponte a Serchio, donde i pellegrini raggiungevano la via ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] saranno Foco, Fufina, Malinda, Andrea ecc. a movimentare una narrazione considerare come il luogo privilegiato da cui si genera la scrittura d’une poétique de la discrétion. À propos de «Sul ponte di Avignone», Randazzo 1985; Id., La voce inaudita di A ...
Leggi Tutto
BERETTA (Bireta), Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Della famiglia Beretta si hanno copiose notizie; era una famiglia più che agiata, opulenta, che possedeva a Pavia, nel sec. XV, predi rustici ed almeno [...] giuristi eminenti: Cino da Pistola, Domenico da San Gimignano, Paolo da Castro, Giovanni d'Andrea, Giovan Pietro de' ed amico lasci la sua casa ove abitava nel rione di Porta Ponte, parrocchia di Sant'Ambrogio, e si trasferisca nella propria, ove ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo
Sonia Bozzi
Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494.
Il padre fu noto [...] la pittura di bandiere e l'esecuzione di armi sulle colonne del ponte vecchio. Morì nel 1526 (Tanfani Centofanti, 1897, p. 24; di un'opera stilisticamente collocabile nell'orbita di Iacopo da Empoli e dunque in quella tarda maniera che caratterizzò ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Dino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana.
Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] presso il ponte, del nuovo centro abitato di Villabuona.
L'attenzione del D. per la Maremma, attestata da questi D. aveva sposato, in prime nozze Tora. figlia del conte Andrea di Gualando Della Gherardesca di Castagneto. Rimasto vedovo - Tora morì ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] : Francesca con Almorò Dolfin di Leonardo, Elisabetta con Antonio Da Mula di Andrea, Maria con Marino Zorzi di Marino, Maddalena con Antonio Vangadizza - venne a mancare nel 1674 cadendo da un ponte. Alla vedova toccò la responsabilità dei figli, ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] a Roma con il Canova e il Thorvaldsen. Da Roma, ove era ancora nel 1818, inviava della Fama per il ponte di Chiaia, che ancora Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 389 s., si veda, per Andrea: A. Borzelli, L'Accademia del Disegno, in Napoli nobilissima, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] . un Andrea che ci è testimoniato per il solo 1332: apparteneva infatti al popolo di S. Stefano in Ponte, dove 1341 fu capitano della lega di San Casciano ed Empoli: due lettere da lui scritte alla Signoria ci sono conservate.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] con il santo nell'atto di distribuire elemosine ai poveri, fu dipinto daAndrea Sacchi. I due pilastrini a sostegno dei busti marmorei del G. e a ponte Sisto. Raccomandò con particolare cura di non disperdere la ricca collezione di quadri da lui ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] 1660 fece riparare l’arco di mezzo del ponte sul Vara, danneggiato da una piena, permettendo così di ricollegare Brugnato i fatti del 1527 che portarono alla svolta filospagnola di Andrea Doria, la seconda ripercorre la storia della città dalle ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...