GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] nel "popolo" di S. Stefano al Ponte, e avevano case e una torre in sostiene che: "Alcuni dissono, il detto messer Andrea n'avea avuti fiorini IIIIm", ma non è proseguirono nel frattempo in città anche le condanne da parte dei neri. Nei mesi di giugno ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] ’armata guelfa però, fermata al ponte di S. Procolo dai faentini di testamento a favore delle due figlie Andrea e Francesca e dei suoi più , ibid., pp. 256-259; G. Zaccagnini, M. P. da Susinana ed il comune di Bologna, in Atti e memorie della regia ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] le sue nozze con la figlia ed erede di Guy de Dramelay, da cui ebbe in dote la baronia di Chalandritsa, in Morea, che il a contrarre un mutuo per l'acquisto di un terzo del ponte di S. Corrado, appartenente al G., che collegava Negroponte alla ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] il M. fu incaricato, insieme con Andrea Dandolo, di recarsi in Polesine a ispezionare Lodrone e di Castelbarco, protetti gli uni da Venezia e gli altri dai conti del e operai con i quali costruire un ponte che permettesse di far affluire rinforzi, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] nuovo pontefice ed alla linea politica da lui inaugurata. Una delle prime preoccupazioni alcuno". È anche possibile che Giovanni (Gian) Andrea Colonna di Riofreddo, un loro cugino, abbia avuto pontificio. Si impadronì di Ponte Lucano, ma aveva bisogno ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] di Svevia. Nello scontro, avvenuto a Ponte di Valle d'Arno, presso Siena, lo inviò a Roma, insieme con Andrea di Capua, per disporre la resignazione in Piemonte, Torino 1930, pp. 37-42 e 397; Id., Da Carlo I a Roberto d'Angiò, Trani 1936, p. 269; ...
Leggi Tutto
BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] da Vincenzo Cuoco, informato di tutto da Luisa de Molino, moglie di Andrea Sanfelice, la quale, a sua volta, ne aveva avuto notizia da 1860, allorché il 29 ottobre comandò una batteria al ponte del Garigliano. Dopo la resa di Gaeta preferì darsi alla ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] magistrato d'appello, il D. si dimise da ogni incarico e si ritirò in una villa e il '34, e della costruzione del ponte in ferro sul Garigliano realizzato tra il ' , nonostante il parere favorevole del D'Andrea. Questi, come tutto il governo, ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri di Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] a favore dei grandi, dettati più da ragioni di convenienza temporanea che di sostegno si arrese soltanto dopo che, attraverso il ponte a Rubaconte, il popolo armato riuscì a in prime nozze Beatrice di Andrea Mozzi e successivamente Albiera di ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] saranno Foco, Fufina, Malinda, Andrea ecc. a movimentare una narrazione considerare come il luogo privilegiato da cui si genera la scrittura d’une poétique de la discrétion. À propos de «Sul ponte di Avignone», Randazzo 1985; Id., La voce inaudita di A ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...