DALLE API, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] Visconti. Lo scontro avvenne nel giugno del 1390 al ponte di Vigodarzere e si risolse a favore dei Carraresi, Andrea), fu proprio in tale veste che il D. consegnò a Francesco Novello da Carrara i simboli del potere, la mattina dell'11 sett. 1390.
Da ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI
Alberto Pironti
Nativo di Piacenza, non sono note né la data di nascita né la famiglia. Elevato nel 1348 alla cattedra vescovile di Diacovar nell'Ungheria, fu trasferito, il 28 genn. 1349, [...] milanesi il 20 luglio 1361 a Ponte San Ruffillo, presso Bologna, indusse per discutere i capitoli della pace. Le trattative da lui condotte con il Visconti nel castello di di Monte San Pietro. Nel 1357 Andrea Gentile ebbe il mandato di ricevere i ...
Leggi Tutto
BEAUMONT (Belmonte), Andrea de
**
Di origine inglese, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita. La Cronaca della città di Perugia (p.200) lo dice "de stirpe overo de casa regale", la [...] loro erano tutt'altro che ben disposti a seguirlo, al punto da dichiararsi pronti a restare al servizio di Firenze "più tosto marzo 1367 i due condottieri sconfissero la milizia perugina a Ponte S. Giovanni.
Dopo questi avvenimenti del B. si perde ...
Leggi Tutto
MAGNO, Alessandro
Daniele Ghirlanda
Nato l'8 febbr. 1538, con ogni probabilità a Venezia, dalle seconde nozze di Stefano e Maria Contarini. Terzogenito, ebbe come fratelli Andrea, Sebastiano, Francesco, [...] Il 20 genn. 1568 venne eletto dei Giudici del mobile, incarico da cui decadde il 2 giugno dell'anno successivo. Il 10 apr. dei Londinesi e di descrivere i monumenti più celebri, quali il ponte di Londra o la cattedrale, i palazzi reali e le tenute ...
Leggi Tutto
CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] della miracolosa effigie della Beata Vergine di S. Cataldo, commissionata da suor Vittoria dei conti Molza per la stanza del capitolo. Compì e del crocifisso, al centro di un paesaggio con ponte, allusivo al luogo del suo martirio, ostenta, anche ...
Leggi Tutto
BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da Giovanni Battista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, di Paolo [...] in muraglia del Ponte di legno esistente Nel 1786 era di aiuto a E. Andrea Tagliafichi nell'apertura della "Via Nuovissima", documenti dell'Accad. ligustica di Belle Arti, Genova 1862, p. 222;T. da Ottone, P.G. Brusco, Savona 1942, pp. 51 s.; O. ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giulio
Francesco Negri Arnoldi
Scultore attivo a Roma tra il 1665 e 1678. è ricordato da Domenico Bernino (1713) come artista "di buona maniera", entrato nella bottega del Bernini a diciotto [...] destinato altrove (oggi in S. Andrea delle Fratte). Detta copia, per C.: Wittkower). Non sono da escludere interventi, più o meno Milano 1900, ad Ind.;A. Nava, Il Bernini e gli angeli di Ponte S. Angelo, in L'Illustr. vaticana, VII(1936), pp. 619-22; ...
Leggi Tutto
CELESTINO, Andrea
Renato Ruotolo
Scarse sono le notizie su questo pittore napoletano, nato nel 1773 e morto verso la metà del sec. XIX, all'età di circa sessanta anni come attesta una fonte del 1862. [...] di Gioacchino Murat gli venne affidata l'esecuzione di una Battaglia al ponte di Jacob in Egitto; ma il ritorno dei Borboni nel 1815 per la chiesa di S. Vitale a Fuorigrotta e ricordati da una nota conservata nell'archivio della stessa chiesa. Né si ...
Leggi Tutto
BALDUINI, Balduino
Carlo Ginzburg
Nacque a Barga in Garfagnana (anche se nella lapide marmorea ch'egli fece porre sul suo sepolcro si definì "Pisanus") da un Andrea, verso il 1500. Studiò, e più tardi [...] e ripresa il 19 giugno 1574.
Il motivo dell'interruzione è da ricercarsi, a quanto pare, in una lite, in corso dal episcopale di Aversa che, in seguito alla costruzione di un nuovo ponte sul lago di Patria, era stata privata delle entrate provenienti ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Manente
Riccardo Francovich
Uomo politico e d'affari fiorentino, vissuto nel XIV secolo, discendeva da due antiche e nobili famiglie, essendo figlio di Gherardo e di Bartola di Rosso Gianfigliazzi. [...] B. dovette allontanarsi una prima volta da Firenze nel 1341, quando l' lui, abitava nel popolo di S. Stefano al Ponte - vendette a ser Francesco di Gherardo, notaio fiorini: gli acquirenti furono il B. e Andrea di Ranieri Buondelmonti. Qui non è chiaro ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...