COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] le sue stanze, che raggiungeva per mezzo di un ponte di legno, fatto da lui edificare attraverso la strada.
La stima che nutriva il dei SS. Simone e Giuda a Bergamo, sul priorato di S. Andrea di Carmignano a Padova, e sul vescovato di Lecce.
Il C., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] diretta conoscenza delle opere padovane di Andrea Mantegna.
Firmati semplicemente "cemigena", ovvero Morelli, Bassano 1800, pp. 35, 55; A. Sina, Intorno al pittore G. da C. e alla sua famiglia, in Memorie storiche della diocesi di Brescia, XIV (1947 ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] disegno di Paese, a lui donato dal maestro, e il dipinto Ponte dei Fieschi sull'Entella presso Chiavari (Genova, palazzo della Prefettura) comitato preposto a seguire il ripristino di porta S. Andrea progettato da D'Andrade, comitato di cui il L. fu ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] ingegnere nel corpo francese di ponti ed argini; dal 1810 fu il F. e Barbara Vici, figlia del suo maestro Andrea, vedova di G. C. Busiri dal 1818, dalla 1847 risale un disegno per le iscrizioni da apporre sulla lapide funeraria del cardinale P ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] chiesa di Voltri (da eseguire a imitazione di quelle già esistenti nella cappella di S. Andrea nella stessa chiesa ornamenti da collocarsi sotto la cupola sulla confessione. Nel 1619 realizzò interventi per il palazzo apostolico, al ponte dei Quattro ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] della strada a Cimitino e della strada da Sicignano a Bovino (Gambardella, 2004, Carmine, del carcere della Vicaria, del ponte di Chiaia e del castello di Baia, di Napoli, Napoli 2004; S. Starita, Andrea Aspreno Falcone e la scultura a Napoli nella ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] e Libertà. Si cementava allora l'amicizia del C. con Andrea Caffi (cfr. A. Caffi, in Scritti politici, pp. questi anni, con articoli su Il Mondo,Il Ponte,Nuovi Argomenti e, dal 1956, su Tempo presente, la rivista da lui fondata e diretta assieme a I. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] cardinali da parte dell'imperatore. Il suo nome non figura tra i sottoscrittori del privilegio di Ponte Mammolo Florentiae 1858, p. 387; A. Gibelli, L'antico monastero de' santi Andrea e Gregorio al Clivo di Scauro sul Monte Celio, Faenza 1892, p. ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] la grande vittoria del D. sia da attribuire alle indicazioni di Andrea, che in precedenti occasioni avrebbe studiato i nemici. Inoltre fece coricare tutti i suoi soldati sul ponte, in modo che ricevessero minor danno dalle artiglierie spagnole. La ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] giovane per un infortunio, cadendo dal ponte mentre lavorava agli affreschi di San Gimignano di Altenburg' il S. Andrea del Museo Nazionale di Pisa 1920, pp. 116 s.; Id., Opere giovanili di B. da Siena, in Rass. d'Arte senese, XVI (1923), pp. ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...