GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] Andrea nel presbiterio di S. Andrea delle Fratte, attribuito al G. ancora da Casale (1980) con il pendant raffigurante S. Andrea nel 1720.
Citato da Titi nel 1721 e in un inventario di beni della chiesa dell'anno successivo (Salerno - Spagnesi, p. ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] sistema «teoretico e pratico ad un tempo» fu molto apprezzato daAndré-Marie-Jean-Jacques Dupin, che definì Nicolini «l’aigle 2008, pp. 111-155; M. Astarita, Nicola N. e la riforma della procedura penale nel Regno delle Due Sicilie, Salerno 2009. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] insieme col notaio delle Riformagioni, Filippo di Andrea di Balduccio da Lucca, una revisione generale di tutto l' sett. 1458 il M. risulta essere a Siena e il 10 dicembre a Salerno; il 2 giugno 1459 è attestata la sua presenza a Lecce. Nello stesso ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] lombardo il M. conobbe J. Calleja, una giovane cantante lirica greca, da cui ebbe tre figli (Elsa, Franco e Maria Maddalena), che sposò l’inaugurazione del monumento a G. Amendola pronunziata in Salerno il 18-10-1953, Roma 1953; Dalla lotta contadina ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] in Armillis a Sant’Egidio del Monte Albino (Salerno), realizzato da un certo Giovan Lorenzo Firello (o Ferrillo) tra una serie di opere significative, come la perduta Madonna tra s. Andrea e il Battista per la cappella dell’Arte della lana in S. ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] ciò sarebbe in contraddizione con la notizia fornita da una scheda di Giuseppe Garampi secondo la quale autore con il nome di Areophilus, Andrea Contrario con il nome di Tiburtinus cronologico dell’intero suo epistolario, Salerno 1884, p. 64; V. ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] duca Andrea di Schiavonia e di Croazia, fratello del re ungherese Andrea, in corso trattative per la liberazione di Carlo di Salerno, e se i diplomi furono intestati al suo definitiva tra Alfonso e Giacomo d'Aragona da un lato, e Carlo, la Santa Sede ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] IV nei suoi confronti, si era allontanato da Roma e ritirato a Policastro vicino a Salerno (M.A. Rouse - R.H. " umanistico: la Caesaris oratio Vesontione Belgicae ad milites habita di Andrea Brenta…, in Un pontificato ed una città. Sisto IV (1471 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] 232, 337, 404; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, Firenze 1681-1728, a cura di F. Ranalli, IV il prospetto di S. Andrea della Valle a Roma, in Palladio, I-II (1951-52), p. 38; G. Drago-L. Salerno, Ss. Ambrogio e ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] lo stato ecclesiastico e ottenne il suo primo canonicato a Salerno. Il rango della famiglia gli consentì studi giuridici a inchieste svolte dal F. su prelati discussi come Andrea d'Acerenza e Tommasino da Potenza, su abati sospetti e su episodi di ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...