GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] Andrea delle Dame (1729) e di quello di palazzo Corigliano ultimato nel 1742 (Borrelli, 1972, p. 16). Il pavimento della chiesa è caratterizzato da Maestri cretari e faenzari a Vietri tra '500 e '600, Salerno 1991, pp. 5 s., n. 6; G. Donatone, ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] a giudicare il lavoro di padre Andrea Pozzo, allora presso il collegio Le finezze de’ pennelli italiani, ammirate e studiate da Girupeno sotto la scorta e disciplina del Genio di Vannugli, La collezione Serra di Cassano, Salerno 1989, pp. 107-111; A. ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] restò in discussione solo l'ammontare della somma da pagare al duca di Savoia, essendo cadute le Ebbe quattro figli maschi (Andrea, Camillo, Giuliano, entrato , I Genovesi a Napoli durante il Viceregno spagnolo, Salerno 1973, pp. 17, 19 s., 138, 179 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] . Maria in Porta di Salerno. Questa carica gli procurò alcuni il suo socio fra Cornelio Del Monte da Nizza a loro volta furono chiamati a pp. 11, 59, 147, 183, 216; G.F. D'Andrea, S. Maria della Sanità di Napoli. Storia, documenti, iscrizioni, Napoli ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] Da Morrona, 1787).
Il C. morì a Roma il 2 ott. 1759.
Nel testamento, che era stato steso presso il notaio Tondi (Roma, Arch. stor. Capitolino, Not. Valerius Tondus, LXVI, 24 sett. 1759), chiedeva di essere sepolto in S. Andrea ; L. Salerno, Pal. ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] voluto far venire da Padova, e, morto il Bartoli, proseguì gli studi con L. Di Capua; si laureò in medicina a Salerno il 27 nov. G. B. Vico, Bari 1932, ad Indicem; G. D'Andrea, Del primo orto botanico istituito in Napoli ad uso di pubblica istruzione ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] Domenico a Cremona - demolita nell'Ottocento -, il cui testo è riportato dall'Arisio. Da essa apprendiamo che il G. nacque da Bartolomeo Guarna Salerno; ebbe quattro fratelli, tre dei quali, Giacomaccio, Benedetto e Tommaso, vengono definiti "patrizi ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] 1617-21), che lo ricorda nella bottega di Andrea Commodi e la vita del Passeri. (1772 del Sacchi. Superato dai tempi e già inattivo da anni, il C. si spense a Roma sulla pittura... [1617-1621], a cura di L. Salerno-A. Marucchi, I-II, Roma 1956-57, ad ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] dopo la morte di A. Farnese, tanto da far decidere a Clemente VIII l'invio di per sposarsi, tra il cugino cardinal Andrea d'Austria e il comandante dell'esercito aver tentato invano di ottenere la diocesi di Salerno, il F. riuscì a tornare in Italia ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] della ‘svolta di Salerno’.
Dopo la guerra scelse Tunisi 1938 (con lo pseudonimo di Andrea Mortara); Esercito e popolo: parole intervista biografica a cura di G. Cerchia; I miei primi giorni da sindaco di Napoli, a cura di L. Valenzi, Ariccia 2016. ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...