• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
422 risultati
Tutti i risultati [590]
Biografie [422]
Storia [153]
Arti visive [137]
Religioni [57]
Letteratura [39]
Diritto [34]
Diritto civile [27]
Storia e filosofia del diritto [11]
Storia delle religioni [9]
Economia [8]

FILANGIERI, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Giordano Norbert Kamp Nacque tra il 1195 e il 1200 dal feudatario di Nocera Giordano (m. 1227) e da Oranpiasa; fu fratello minore di Riccardo. Ricevette un'educazione cavalleresca che gli [...] il rafforzamento militare dei castelli. Andrea di Cicala, il quale come , il F. ebbe la Calabria a partire da Porta Roseto e la Sicilia. Dopo solo pochi G. B. Prignano, Historia delle famiglie di Salerno normande (ms. a. 1644), cc. 28v-29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASARETO, Giovanni Battista, detto Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASARETO (Casaretto), Giovanni Battista (Giambattista, Giobatta), detto Antonio Alfredo Giuseppe Remedi Nacque a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito di Giovanni Battista e di Teresa Castagneto [...] per la sottoscrizione di diecimila fucili da offirire alla prima regione che in stretti rapporti con il barone Andrea Podestà, più volte sindaco di Genova . 347-367; E. Bilotti, La spediz. di Sapri, Salerno 1907, p. 251; F. E. Morando, Mazziniani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Gregorio (al secolo Carlo Marcello) Luisa Bertoni Nacque a Napoli nel 1588 da Marzio e da Faustina di Fabrizio Sanimarco, barone di Rocca d'Evandrio. Compì l'iter scolastico proprio della sua [...] la canonizzazione di Gaetano e di Andrea Avellino; di far scrivere in latino pensione di 1.200 ducati. Tra le opere da lui compiute in tale veste ricordiamo l'erezione del Alessandro VII lo nominò arcivescovo di Salerno, e qui, nella cattedrale nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPA da Catania

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPA da Catania (Filippa la Catanese, Filippa Cabanni) Ingeborg Walter Secondo il Boccaccio, che le dedicò un intero capitolo nel De casibus illustrium virorum (lib. IX), era di umilissima origine, [...] corte accusati di aver assassinato Andrea d'Ungheria: tra di essi , che dal matrimonio con Margherita da Ceccano aveva avuto quattro figli ( Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 3, 40, 47, 49, 5 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINA, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Mattia Vittorio De Marco Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] offertagli da Clemente Mauro, in omaggio alla sua antica militanza cattolica e in seguito a pressioni della curia di Salerno. una personalità come il F. (insieme col liberale Andrea Torre), il Fronte democratico antifascista locale ricevette un duro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONINI, Tommaso, detto anche Caravaggino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONINI (Donino, Donnino, Dondini, Duini, Luini), Tommaso, detto anche Caravaggino Sergio Guarino Nacque a Roma il 20 dic. 1601 e venne battezzato il giorno di Natale nella chiesa di S.Maria dei Popolo [...] attribuzioni. Il Miracolo èstato interamente ascritto ad Andrea Sacchi da D'Amico, in un contributo successivo ( . 179; Id., Artisti veneti, Venezia 1884, p. 60; G. Drago-L. Salerno, Ss. Ambrogio e Carlo al Corso, Roma 1967, p. 56; A. Sutherland ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGIÒ, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Maria Giuseppe Coniglio Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] Nella tragica morte d'Andrea d'Ungheria non mancò chi le figlie: Giovanna, Agnese, Margherita, e Clemenza; da Filippo, Maria ebbe un figlio, Pietro, morto pure in Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo,Salerno 1889, pp. 7 s., 19, 96, 126, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDONOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDONOLFO (Landenolfo) Luigi Andrea Berto Figlio del gastaldo di Capua Landolfo, nacque probabilmente verso la fine del secondo decennio del secolo IX. È ignoto il nome della madre, mentre conosciamo [...] ma doveva essere soggetto a una qualche forma di dipendenza da suo fratello Landone, conte di Capua. L'unica informazione d'Italia anteriormente alla Monarchia. Ducato di Napoli e Principato di Salerno, Bari 1923, pp. 76, 79, 97; N. Cilento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI LANDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI LANDO, Giovanni (Iohannes de Lando, Iohannes de Laudo) Andrea Romano Nacque a Capua nella seconda metà del sec. XIII. Apparteneva ad una nobile famiglia, che annoverava tra i suoi membri vari alti [...] effettuato nel 1346, del casale di "Caliginaxio" da Iacobella Del Tufo e da Pietro di Lando. Morì probabilmente a Napoli dopo -diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, p. 53; G. M. Monti, L'età angioina, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ANGIÒ, Ludovico d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Ludovico d' Giuseppe Coniglio Appartenente al ramo di Durazzo, figlio di Giovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] feste per le nozze di Giovanna con Andrea d'Ungheria. Quando il fratello maggiore Carlo di Durazzo in particolare. Creato cavaliere da re Roberto l'8 maggio 1339 I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 186 s., 190 s., 197, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 43
Vocabolario
Disiscrivere
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali