Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] Venetiarum" (1). Il racconto, accolto e divulgato in ambiente veneziano (lo si ritrova nella trecentesca Cronaca estesa di AndreaDandolo, con la significativa precisazione che il protagonista era di ritorno "de ultramare") (2) è suggestivo: ma il ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] p. 14: "illius civitatis dux aureum circulum in vertice defert, et propter aquarum dignitatem quedam regalia insignia obtinere videtur".
2. AndreaDandolo, Chronica, a cura di Ester Pastorello, in R.I.S.2, XII, - 1938-1958, p. 106.
3. Constantin VII ...
Leggi Tutto
Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] premesso ad Inst., 4.6.31 (largas habenas); non diversamente la glossa accursiana arbitrarias ad l.c.
28. Inst., 4.6.32.
29. AndreaDandolo, Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d.C., a cura di Ester Pastorello, in R.I.S.2, XII, I, 1938-1958 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] quale ebbe sette figli, quattro maschi (Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Marco) e tre femmine (una delle quali, Orsa, sposò AndreaDandolo e fu madre dell'umanista Marco).
Nell'ottobre 1441 alcune merci di proprietà dei Giustinian erano state in parte ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] , l'ideale di una patria che torni, pacificata, sulla via della grandezza antica; si legga per esempio quella nobilissima ad AndreaDandolo (p. 940 sgg.) per la pace tra Venezia e Genova, i due «occhi» d'Italia.
Dalla guelfa Avignone il Petrarca ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] con, nel frattempo, l'obbligo per le parti di astenersi da ogni novità.
Il 31 luglio, in palazzo ducale, il doge AndreaDandolo nominò "sindaco e procuratore del comune di Venezia" il F., che partì subito dopo alla volta di Genova. Ma il 2 agosto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] prigione. Fu letta, infatti, il 10 dicembre, una supplica d'Agostino "da Brignan", già condottiero veneto, e d'AndreaDandolo, già provveditore a Legpago, entrambi da un pezzo prigionieri degli Imperiali a Verona, i quali chiedevano "per contracambio ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] in profondità da avvicinarsi alla laguna. E la trappola del Golfo, sorta di nassa, si chiude sulle forze di AndreaDandolo al largo di Curzola, il giorno 8 settembre del 1298. Nonostante le ottantotto galere schierate, il capitano generale da ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] 1334 (more veneto 1333) il D. ottenne dal doge Francesco Dandolo la cittadinanza veneziana "de intus" o "de XV", prevista per testuali provano che essa fu utilizzata dai cronisti veneziani AndreaDandolo e Lorenzo Monaci, ma la sua fortuna fu ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] in quest’ambito un’opera di respiro.
Le annotazioni di suo pugno al manoscritto in suo possesso della cronaca estesa d’AndreaDandolo (di cui avrebbe tenuto conto Pinelli per annotare a sua volta il proprio manoscritto della stessa), lo studio del De ...
Leggi Tutto