LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] 159r), nonostante le precedenti istruzioni di osservare ogni possibile risparmio. Il 23 marzo 1450 il L. era a Bergamo insieme con AndreaDandolo, ma ormai la partita era risolta a favore dello Sforza e il 2 luglio si venne alla pace. Due giorni dopo ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] città, ebbe in parte valenza antiangiona: o così almeno venne interpretato nelle cronache tre-quattrocentesche del Templare di Tiro, di AndreaDandolo e di Lorenzo de’ Monaci. Proprio nel 1277, infatti, Carlo I aveva acquistato il titolo di re di ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] le notevoli diseguaglianze stilistiche e la sproporzione quantitativa fra i vari settori della cronaca.
La Chronica extensa di AndreaDandolo è alla base della narrazione del C. fino al dogado di Giacomo Contarini (1275-1280) e pur rappresentando ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] , il 6 il F. partì nella galea di cui era sopracomito Costantino Emo. Compagno di viaggio gli fu il cognato AndreaDandolo interessato ad attivare un commercio di panni e pare, pure di vini, con Ankara sotto l'ombra protettiva del bailaggio.
Giunto ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] leggenda della fondazione di Venezia da parte dell'eroe Antenore in esso contenuta ed echeggiata nella Chronica del doge AndreaDandolo (1343-1354). A quest'ultimo è forse da ascrivere la committenza del manoscritto, le cui innovazioni rimasero senza ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] di Bologna, ove probabilmente frequentò i suoi corsi anche Giovanni d'Andrea (Cortese, 1998, p. 381 n. 46; contra Seckel).
autori degli statuti di Venezia approvati sotto il dogato di AndreaDandolo, per i quali egli avrebbe percepito la somma di ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] Clemente VI scrisse sia al doge di Venezia, AndreaDandolo, sia al doge genovese, Giovanni di Valente, opere dei Commentatori (tra i quali Cino da Pistoia, Giovanni d’Andrea, Bartolomeo da Brescia), scritti di Padri della Chiesa, raccolte di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] responsabile del sestiere di San Polo, nel quale si trovava la sua dimora.
Al culmine della guerra con Genova morì il doge AndreaDandolo (7 sett. 1354) e il F. fu uno dei quarantuno elettori del suo successore, Marino Falier, che fu eletto l'11 ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] da altre navi inviate dalla madrepatria al comando di Andrea Zeno, riportò nel giugno del 1258 una decisiva affermazione in un grave episodio. Come ricorda il doge cronista AndreaDandolo (Andreae Danduli ducis Venetiarum Chronica, a cura di ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] autori molto noti trassero da esse attestano la notevole fortuna degli scritti storici di Paolino. Il doge AndreaDandolo, contemporaneo del frate, utilizzò la Satirica ystoria nella sua Chronica per extensum descripta. Boccaccio, pur non stimando ...
Leggi Tutto