NATALI, Pietro de’
Emore Paoli
NATALI, Pietro de’ (Pietro Nadal). – Nacque a Venezia intorno al 1330, probabilmente primogenito di Ungaro (Ungarello), speziale, e di Marina (Marinuccia).
Sebbene il [...] ), che gli consentirono di entrare in contatto con i principali animatori della cancelleria veneziana sin dai tempi del doge AndreaDandolo (1342-54), specialmente con Paolo De Bernardo, e fu autore della Leandreride, un poemetto in quattro libri per ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] , al punto da provocare, appena dopo la sua morte (28 dic. 1342) e nelle more dell'elezione del successore AndreaDandolo, un pesante intervento del Maggior Consiglio, il quale vietò per il futuro l'attribuzione di pubblici uffici ai fratelli, ai ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] e la Conca d'oro, edito in occasione del VII congresso geografico italiano, e La "Summula statutorum Floridorum Veneciarum" di AndreaDandolo (Nuovo Archivio veneto, n.s., XXI, pp. 436-467), una delle poche indagini svolte dal G. su fonti diverse da ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] e il 1366, frequentò la casa del Petrarca con alcuni amici: i due nobili veneziani Zaccaria e Leonardo Dandolo, figlio del defunto doge AndreaDandolo, e il ricco mercante di origine fiorentina Tommaso Talenti.
Li univa a G. un comune interesse per ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] , Marosella O. Perosin, Matteo degli Avogari, G. Lucengo, pre Lorenzo De Maggi, b. 23, f. AndreaDandolo e f. Decium Bellimbonum, b. 26, f. Andrea Doione, b. 39, f. Girolamo Donzellino.
F. Piccinelli, Ateneo dei letterati milanesi, Milano 1670, p ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] per quest'ultima però o si tratta di un caso di doppia omonimia o di un errore: Orsa Giustinian moglie di AndreaDandolo - e madre dell'umanista Marco (n. 1458) - è figlia di Bernardo di Leonardo e di Elisabetta Priuli. Taddeo fu cavaliere e Giovanni ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] Ghisi.
Marco Sanuto e i suoi, stando a quanto scrisse nel Trecento il doge cronista AndreaDandolo, conquistarono Nasso, Paro, Milo e Santorino; Marino Dandolo prese Andro; al G. e al fratello Geremia andarono Tino, Micono, Sciro, Scopelo e Sciato ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] tuttavia cadrebbe nel 706 o anche, più correttamente, nel 697, come si legge nella Chronica extensa del doge AndreaDandolo, che costituisce la prima fonte ufficiale della storia di Venezia e mostra maggiore attendibilità nelle date rispetto all ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] andar più tanto per il sottile nella scelta degli uomini. Pertanto il 24 marzo 1485 il M. fu incaricato, insieme con AndreaDandolo, di recarsi in Polesine a ispezionare le truppe. Verso la metà di settembre fu eletto provveditore in Friuli, con il ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] . Al largo di Trapani la flotta veneziana, agli ordini del G., forte di 25 galere (24, secondo il cronista AndreaDandolo), incrociò quella rivale guidata da Lanfranco Borborino, la cui consistenza era di poco superiore.
La sorpresa e l'aggressività ...
Leggi Tutto