FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] . Il F. donò pochi anni dopo i possedimenti di Costantinopoli ai monasteri veneziani di S. Nicolò e S. Giorgio Maggiore.
AndreaDandolo riporta anche che il F. ricevette da Alessio I la signoria sulla Dalmazia e la Croazia, per cui questi aggiuse da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Galbaio
Andrea Bedina
Di G., doge di Venezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha [...] autoritario del tipo di governo attuato da G.: nella cronaca di Giovanni Diacono (p. 99) e in quella di AndreaDandolo (p. 124) i sia pur concisi riferimenti all'unilaterale imposizione di Maurizio (II) quale coreggente stigmatizzano negativamente il ...
Leggi Tutto
FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] patrimonio ereditario di poche famiglie. A questo fine venne adottato, probabilmente verso il 1040, un "salutare provvedimento" (AndreaDandolo, Chronica, p. 209), che proibiva ai dogi in carica di associarsi un coreggente o nominare un successore o ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] il Priuli non avrebbe taciuto cariche così prestigiose.
L'8 febbr. 1351 il C. fu nominato consigliere del doge AndreaDandolo e apparve in Pregadi come promotore di alcune deliberazioni; l'anno seguente, esecutore nel Collegio di trenta savi in ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, verso il 1308, nella parrocchia di S. Angelo, da Giovanni di Filippo.
La ricostruzione dell’attività commerciale e politica che lo vide partecipe, [...] cronaca della sua città dalle origini ai suoi tempi, che segue da vicino quella, di poco precedente, del doge AndreaDandolo. La parte originale, di notevole interesse per le notizie inedite che contiene, è limitata agli ultimi anni presi in esame ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] Venezia, dove è ricordato da due documenti. Fece parte quindi degli elettori che il 4 genn. 1343 portarono al dogato AndreaDandolo. Altri documenti lo ricordano in patria nell'ottobre 1343 e nel settembre dell'anno successivo ed è verosimile che in ...
Leggi Tutto
DURFORT, Astorge de
Bernard Guillemain
Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzo di matrimoni ai La Tour, [...] , ai Gonzaga di Mantova, ai Comuni di Firenze, Siena, Arezzo e Perugia, al patriarca di Aquileia e al doge di Venezia AndreaDandolo di fornire al D. l'aiuto necessario. Il D. ottenne un'indennità giornaliera di 4 fiorini e gli stessi poteri che in ...
Leggi Tutto
PARISIO, santo
Cécile Caby
PARISIO, santo. – Luogo e data di nascita di questo monaco camaldolese, vissuto tra il XII e il XIII secolo, sono incerti.
Sulla base della data della morte e della notizia [...] di S. Cristina si sforzarono a loro volta di promuovere la canonizzazione: su loro invito e con il consenso di AndreaDandolo doge di Venezia (cui la città era soggetta), il podestà di Treviso scrisse a papa Clemente VI ad Avignone per sollecitare ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (circa a metà del XIII secolo) da Iacopa e da Oberto, il primo esponente della famiglia – una delle più importanti della città ligure, di [...] ’isola di fronte alla costa dalmata) che portò alla cattura da parte dei genovesi di molti prigionieri, compresi l’ammiraglio AndreaDandolo e Marco Polo.
Spinola fu capitano del Popolo anche nel 1299, questa volta assieme a Lamba Doria, il vincitore ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] , ma non fu approvata. Ricomparve però due giorni più tardi con l'appoggio di più persone, fra cui il doge AndreaDandolo e il Foscari.
Secondo il genealogista Cappellari Vivaro, il F. nel corso dello stesso anno prese parte alle operazioni militari ...
Leggi Tutto