DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] 218v-219; Ibid., Cod. P. D., 112-c: Notizie della famiglia Dandolo, cc. 6r-7, 63r-64, 119v; Venezia, Bibl. naz. Mss. It., cl. VI, 286 (5985): Historia di Candia di Andrea Corner q. Giacomo nobile venetiano abbitante nella Città di Candia, I. XI ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] di Padova, che avrebbe dovuto succedere al defunto Fantino Dandolo. Poiché l'esito della trattativa fu sfavorevole a Venezia commissari i figli, ma "per la mazor parte" il nipote Andrea - orfano del figlio Francesco e futuro doge - che, sebbene ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] Austria, il F. fu inviato nel Friuli insieme con Leonardo Dandolo: doveva prendere contatto con gli emissari dei duchi in vista di la ribellione di Candia, fu con Giustiniano Giustinian e Andrea Morosini a capo delle forze che la Repubblica inviò per ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] La notizia del sacco di Roma fece veleggiare la flotta di Andrea dalle acque liguri a quelle di Fiumicino, per portare aiuto VI; XIX, pp. 640 ss.; G. Morone, Ricordi, a cura di T. Dandolo, Milano 1855, p. 259; Id., Documenti, a cura di G. Müller, in ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] considerazione emerge dal giudizio del successore, Vincenzo Dandolo, sulle "honoratissime operationi fatte da lui in , passando ai loro eventuali figli e a quelli dell'altro fratello Andrea, in proporzioni eguali.
Fonti e Bibl.: Sulla vita dell'E.: ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] drappello di giovani si radunò presso l'abitazione del sacerdote A. Fava: vi erano, fra gli altri, il M., i fratelli Dandolo e Morosini. Dopo essersi recati, all'alba del 18 marzo, presso la chiesa di S. Bartolomeo (ove ricevettero l'assoluzione dal ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...]
Il G. ebbe quasi certamente un fratello, Andrea, che si sposò, particolare questo estremamente significativo, Venezia 1847, pp. 53, 391, 406, 421, 435 s., 552; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia, Venezia 1855, pp. 135-138; G. Soranzo ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] 10.000 ducati e gli diede sette figli, quattro maschi (Pietro, Andrea, Girolamo, Alvise) e tre femmine (Cecilia, Pisana e Maria), flotta del Levante; sostituito nel maggio da Nicolò Dandolo, dall'ottobre del 1562 ricopri la carica di provveditore ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] stesso anno venne nuovamente incaricato - questa volta con Saraceno Dandolo - di organizzare le truppe a Treviso e nel territorio di Venezia, insieme con Alvise Morosini, Guglielmo Querini, Andrea Baseggio, Remigio Soranzo e Marco Morosini. Nel corso ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] , ai pronipoti, figli del prediletto nipote Andrea. Tra i numerosi scritti e le immagini famiglia Marcello patrizia veneta, Venezia 1841, pp. 22 s., 42; M. Dandolo, Elogi…, Venezia 1858 (nozze Marcello-Zon); S. Romanin, Storia documentata di Venezia ...
Leggi Tutto