DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] prigione. Fu letta, infatti, il 10 dicembre, una supplica d'Agostino "da Brignan", già condottiero veneto, e d'AndreaDandolo, già provveditore a Legpago, entrambi da un pezzo prigionieri degli Imperiali a Verona, i quali chiedevano "per contracambio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] Maggior Consiglio il 18luglio 1352, nel fervore di aggiornamento giuridico seguente all'opera legislativa del doge AndreaDandolo, con l'incarico di esaminare statuti, consigli e consuetudini riguardanti norme di diritto successorio "reducendoli in ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] brillare nella carriera politica od ecclesiastica e nella cultura, come Zaccaria Trevisan il Giovane, Iacopo Zeno, Andrea Venier, AndreaDandolo, Domenico de Dominicis, Lorenzo Dolfin. Da questo tirocinio traeva una solida cultura ed una consuetudine ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] infatti solo in una raccolta di canoni approntata nel XII secolo da Ivo di Chartres, mentre altre furono incluse da AndreaDandolo nella sua cronaca di Venezia, alla metà del XIV secolo. È probabile tuttavia che il nuovo pontefice si trovasse ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] città istriane e di reprimere eventuali tentativi di rivolta. I tre provveditori, secondo quanto riferito dal doge-cronista AndreaDandolo, ma anche da Marino Sanuto e dall'autore della Venetiarum historia, eseguirono alla lettera e con particolare ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] della guerra di Chioggia - il C. si propose di fare della sua opera la continuazione della Chronica brevis di AndreaDandolo. A quella già composta premise dunque una nuova parte, sintetizzando "iuxta agendorum exigentiam" gli avvenimenti dal 4 genn ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] fino ad allora concluse, o per attendervi la flotta nemica. Il 6 settembre apparve la flotta veneziana, guidata da AndreaDandolo, forte di un centinaìo di galere ed intenzionata a far valere la sua superiorità numerica. Il mattino del 7 settembre ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] 159r), nonostante le precedenti istruzioni di osservare ogni possibile risparmio. Il 23 marzo 1450 il L. era a Bergamo insieme con AndreaDandolo, ma ormai la partita era risolta a favore dello Sforza e il 2 luglio si venne alla pace. Due giorni dopo ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] le notevoli diseguaglianze stilistiche e la sproporzione quantitativa fra i vari settori della cronaca.
La Chronica extensa di AndreaDandolo è alla base della narrazione del C. fino al dogado di Giacomo Contarini (1275-1280) e pur rappresentando ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] , il 6 il F. partì nella galea di cui era sopracomito Costantino Emo. Compagno di viaggio gli fu il cognato AndreaDandolo interessato ad attivare un commercio di panni e pare, pure di vini, con Ankara sotto l'ombra protettiva del bailaggio.
Giunto ...
Leggi Tutto