• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [21]
Diritto [7]
Storia [5]
Arti visive [5]
Religioni [4]
Diritto commerciale [3]
Letteratura [3]
Diritto civile [3]
Comunicazione [2]
Teatro [2]

POLTRONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLTRONI Giuseppe Gardoni (de Poltronis, de Poltronibus). – Può essere considerato capostipite ed eponimo di questa famiglia mantovana un Pultronus, attestato nella documentazione cittadina a partire [...] de manganis, prederiis, mantellis et trabuchellis») utili ad attaccare gli «inimici», ovvero Caffari, Calorosi, Mozzi XVIII, XLII, CCXVIII, CCCXLV; L’archivio del monastero di Sant’Andrea di Mantova fino alla caduta dei Bonacolsi, a cura di U. ... Leggi Tutto
TAGS: INVESTITURA FEUDALE – EZZELINO DA ROMANO – SIGNORIA. MANTOVA – LUDOVICO GONZAGA – ITALIA COMUNALE

DOINO, Catarino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOINO, Catarino Maria Sframeli Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] inclusa nell'opopra manoscritta di Andrea Cittadella, Descrittione di Padova In quell'anno pubblicò le Imagini de'prencipi d'Este signori di Piante e vedute (1449-1865), con un saggio di G. Mozzi, Padova 1985, n. 15; J. T. Spike, The impassioned ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALCANTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI (de Chavalchanti), Filippo Lucio Ceva Di cospicua famiglia fiorentina, ignoriamo esattamente in quale anno nacque, ma in ogni caso nella seconda metà del sec. XIII, da Cavalcante (Cante) [...] Mozzi, dei Peruzzi, dei Macci, degli Ardinghelli, dei Cocchi, dei Pazzi, degli Scali, dei dell’Antella, di Gianni Buiamonti de’ Bonciani, di Andrea mentre nel 1304 usa 100 fiorini, consegnatigli dai Mozzi, per acquistare un podere a Castelvecchio. Nel ... Leggi Tutto

LANZI, Luigi Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZI, Luigi Antonio Fabrizio Capanni Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] nella casa professa di S. Andrea al Quirinale come insegnante di conservati a Macerata, Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti (cfr. Inventari dei manoscritti d. L.A. L., Fuligno 1824; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri…, VIII, Venezia 1841, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – NAPOLEONE BONAPARTE – GIOVANNI PREVITALI – COMPAGNIA DI GESÙ – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZI, Luigi Antonio (2)
Mostra Tutti

BARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Pietro Arnaldo D'Addario Figlio di Gualtieri di Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] . Sposò in prime nozze Beatrice di Andrea Mozzi e successivamente Albiera di messer Benuccio Salimbeni . 196, 204, 213; F. T. Perrens, Histoire de Florence, IV, Firenze 1879, cfr. Indice; F. de' Bardi, Vernio, vita e morte di un feudo, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Agli, Lotto degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Agli, Lotto degli Arnaldo D'addario , Alcuni fra gli antichi commentatori (Graziolo, Lana, Anonimo, Serravalle) identificano in lui il suicida mutato in cespuglio fra le cui fronde tentò di celarsi, [...] Andrea (If XIII 133-151). Altri (Ottimo, Benvenuto, Buti) accanto a questa identificazione avanzano anche l'ipotesi che qui si tratti di Rocco dei Mozzi . H. J. Stokvis, Manuel d'histoire, de généalogie et de chronologie, III, Leida 1893, 780, 801; ... Leggi Tutto

chercuto

Enciclopedia Dantesca (1970)

chercuto Andrea Mariani . Aggettivo, che compare unicamente in If VII 39 tutti fuor cherci / questi chercuti a la sinistra nostra. Spiega il Lombardi: " Sincopato da ‛ chiericuto ' che dicesi di chi [...] ha chierica, o sia quella rotonda de' capelli che si fanno in capo le persone addette al sacerdozio "; " questi ch'anno mozzi i capelli a modo di cherici ", dice il Buti; e Benvenuto: " se questi chercuti, idest clerici, sive habentes clericam, for ... Leggi Tutto

sanguinare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sanguinare [partic. pres. sanguinente] Alessandro Niccoli Secondo la lezione adottata dal Witte e ripresa dal Petrocchi, ricorre in Pg V 99 fuggendo a piede e sanguinando il piano, dove la maggior parte [...] versa sangue ", in If XIII 132 menommi al cespuglio che piangea / per le rotture sanguinenti in vano: è l'anonimo suicida fiorentino (v. AGLI, Lotto degli; Mozzi, Rocco de') dai cui rami, lacerati da Giacomo da Sant'Andrea, stillano gocce di sangue. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sorrentinismo
sorrentinismo s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria De Filippi La Grande Bellezza davanti a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali