BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] di Andrea Vesalio 1945, pp. X, XIII, XVI, XXII, 12, 391; M. A. Mozzi, Vita di L. B., in G. M. Crescimbeni, Le vite d. arcadi Roma 1891, passim; G. Maugain, Etude sur l'évolution intellect. de l'Italie de 1657 à 1750 environ, Paris 1909, pp. 9, 17, 49, ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] fu rivendicata da due suoi parenti, da Andrea il Veneziano e da Maria, moglie di Regno vanno ricordati inoltre i Mozzi, i Bardi, i Peruzzi Siciliano, Milano 1886, passim;P.Durrieu, Les archives angevines de Naples, I, Paris 1886, pp. 139 s.; C. ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] è un atto del 1241 (Mozzi, ff. 107r e 265V) che ricorda un "comes Guillelmus de Calepio… canonicus Ecclesie Bergomensis". Un Pozzo Bianco a quella di S. Giovanni e di porta S. Andrea, e ai molti altri che facevano del feudo della valle una vastissima ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] Mozzi) ribadiva la sua posizione in relazione a uno scritto del Mozzi 183-193.
Un ritratto del B., dipinto da L. De Cesaris e intagliato in rame da B. Bonvicini in . 418 ss., 540; P. Pozzetti, Elogio di Andrea Mazza, Carpi s. d. [ma 1797 circa]. ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] i C., gli Spini e i Mozzi, si rivolgeva ad altre compagnie, a lui nell'aprile 1288 (Les registres de Nicolas IV, n. 7015), ma nell'agosto fra il 1292 e il 1309. Da Merguliese conosciamo un Andrea (oltremonti nel 1295, poi fra i soci dal 1296 ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] , tra i quali Andrea Previtali, Alessandro Buonvicino coro, anche ben diciassette lavori per far "il cimer de l'organo" della chiesa di S. Maria Maggiore. 1568, di alcune pertiche di terra da Alberto Mozzi, nel comune di Scano, sopra le quali Alfonso ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] 'argomento. Si tratta di De musivis ad ss. patrem per la vita del s.r card. Furietti); C. Mozzi, Antichità bergamasche (ms.), alle voci Sonzogno e Furietti; ms 1764; Ibid., Arch. della parrocchia di S. Andrea, Liber baptismatorum, I, p. 269; Roma, ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] origine e, di nuovo, la loro ricchezza.
Andrea Dei, nel suo Chronicon senense (in Rerum accadrà con i fallimenti dei Mozzi, dei Frescobaldi, degli Scali papes d'Avignon et des compagnies commerciales et bancaires de 1316 à1378, Paris 1941, pp. 90-95 ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] inclusa nell'opopra manoscritta di Andrea Cittadella, Descrittione di Padova In quell'anno pubblicò le Imagini de'prencipi d'Este signori di Piante e vedute (1449-1865), con un saggio di G. Mozzi, Padova 1985, n. 15; J. T. Spike, The impassioned ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] nella casa professa di S. Andrea al Quirinale come insegnante di conservati a Macerata, Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti (cfr. Inventari dei manoscritti d. L.A. L., Fuligno 1824; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri…, VIII, Venezia 1841, ...
Leggi Tutto
sorrentinismo
s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria De Filippi La Grande Bellezza davanti a...