CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] il Ferno, però, il C. voleva semplicemente presentare a Carlo Fortebracci, che si trovava dinanzi a Rimini, la biografia di aus dem spätmittelalterl. Deutschland. Von Francesco Petrarca zu Andreade' Franceschi (1333-1492), Stuttgart 1973, ad Ind. ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] bizantino fino alla caduta di Bisanzio; il terzo da Carlo Magno fino"a Massimiliano I d'Asburgo. Ad integrazione del è l'unica opera greca pubblicata dal C., dedicata ad Andreade Franceschi, gran cancelliere della Repubblica, che negli anni 1547-155 ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...]
Nel marzo 1541, liberato a Genova, realizzò medaglie di Andrea Doria, Carlo V (al rovescio: il Tevere) e Giannettino Doria.
Quest Milano il 22 luglio 1590.
Fonti e Bibl.: Madrid, Archivo de Palacio de Liria, cass. 222, c. 7r (pagamento dei busti per ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] Alana), di recente attribuita all’ultimo periodo di Andreade’ Bruni (De Marchi, 2008, pp. 27 s.), a riprova C. Brandi, Rimini 1935, pp. 136 s.; F. Zeri, ‘Me pinxit’: Carlo da Camerino, in Proporzioni, II (1948), pp. 162-164; Id., Arcangelo di ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] l’Empire, actes du colloque organisé par l’Istitut français de Florence, Firenze 1979, in partic. pp. 70-86; R 203; C. Lenzi Iacomelli, Le trasformazioni al tempo dei marchesi Andrea e Carlo Francesco, e oltre, in Fasto privato, II, Dal tardo Barocco ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] Con il Bodoni, invece, pubblicò l'Elogio funebre di mons. Andreade' conti Minucci, arcivescovo di Fermo.
Nel 1803 anche la amicizia con l'abate F. Bonardi. Salito al trono Carlo Alberto, fu nominato professore emerito di teologia all'Università di ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] II, Torino 1857, pp. 443-447; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d'Angiò, I, Napoli 1863, p. 259; II, ibid. 1869, pp A. Prologo, Due grandigiureconsulti del sec. XIII: Andreade Barulo eAndrea d'Isernia, in Il Foro delle ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] i ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista (oppure Andrea) e sei angeli, reperibile già nelle fonti prevasariane, appartenuti in epoca recente al grande antiquario-collezionista fiorentino CarloDeCarlo e passati da una vendita all'asta (Finarte ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] per gli alberi genealogici di famiglia; Fasanini per Ghirardacci, p. 114 e per Malvezzi de' Medici, p. 175), da cui nacquero quattro figli (nell'ordine: Andrea, Francesco, Carlo e Alessandro) e almeno una figlia, Fasana, che andò in moglie a Cambio ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] inoltre i signori del prossimo arrivo a Milano del re dei Romani Carlo IV per l’incoronazione a re d’Italia (Ughelli,1719, IV, prassi consolidata. Come vicari sono attestati Andreade La Mayrola e Cristoforo de Medicis (poi arciprete del duomo), ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...