SIGINOLFO, Bartolomeo
Giuliana Vitale
– La data di nascita di questo funzionario angioino, tra i più autorevoli collaboratori di Carlo I e Carlo II d’Angiò, non è nota.
La genealogistica, sulla sola [...] cattedrale di Napoli e rettore della chiesa di S. Andreade Apolita di Capua. Ma presto abbandonò quella strada, . Morelli, Per conservare la pace. I giustizieri del regno di Sicilia da Carlo I a Carlo II d’Angiò, Napoli 2012, pp. 96,107 s., 305-307; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] , a Trento. La venuta in questa città dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo, suocero di Ludovico di Ungheria, e sua morte. Nel testamento, redatto il 7 sett. 1361 dal notaio Andreade Oltedo "ducalis curiae maior scriba", lasciava - fra l'altro - ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] nel 1267, nel 1269 e nel 1271, dietro ordine di Carlo I d'Angiò, per accertare i diritti della Chiesa cittadina. Tutti e tre i documenti riportano la testimonianza giurata di un tale Andreade Lillo il quale affermava di sapere che suo padre Dionisio ...
Leggi Tutto
ZAGO, Emilio. –
Paolo Puppa
Nacque a Venezia, sestiere San Marco il 12 marzo 1852, unico figlio di Giuseppe e di Maria Vianello, detta la Marieta.
Tra i grandi attori della civiltà teatrale veneta a [...] da Riccardo Selvatico a Luigi Sugana, da Ernesto AndreaDe Biasio a Libero Pilotto, mentre Gallina gli veniva scelse per la ditta l’etichetta di Compagnia-Cooperativa Veneziana Carlo Goldoni. Durante la Grande Guerra diede recite di beneficenza ...
Leggi Tutto
ZANON PALADINI, Laura
Paolo Puppa
ZANON PALADINI, Laura. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1845 da Giovanni e da Giovanna Bava.
La si può certo definire figlia d’arte in quanto il padre, veneziano benestante, [...] Itala Benini. Nel 1884 entrò in quella di Emilio Zago, e di Carlo Borisi, diretta dal celebre commediografo Giacinto Gallina, e vi rimase sino all da Libero Pilotto a Riccardo Selvatico, da Ernesto AndreaDe Biasio a Gallina. E soprattutto con i suoi ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] cure di Carlo Agliata procuratore generale dei suoi Stati –, e ne programmò il matrimonio con María Afán de Ribera, successivi all’atto rogato a Napoli dal notaio palermitano AndreaDe Volva, in cui egli chiarì quanto dimenticato o trascurato ...
Leggi Tutto
SPONTONE, Ciro
Clizia Gurreri
SPONTONE, Ciro. – Nacque a Bologna tra il 1554 e il 1556, figlio di Bartolomeo; il nome della madre non è noto.
Secondo quanto dichiarato da lui stesso nel Memoriale (Archivio [...] , ricoprì importanti incarichi presso la corte di Carlo Emanuele I, il «Serenissimo di Savoia», dove governo dello Stato (Verona, ad istanza di Giò. Battista Pigozzo e Andreade Rossi, 1599), un’opera, rivolta ai principi, che elaborò nella ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] in Terra di Lavoro, andando a riscuotere anche, con Andreade Madio de Neapoli, lo ius passuum per le partite di orzo e s., 226; A. Cutolo, Il regno di Sicilia negli ultimi anni di vita di Carlo II d’Angiò, Milano-Roma-Napoli 1924, doc. X, p. 73 s.; M ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese di parte ghibellina, nacque nel terzo o quarto decennio del sec. XV, secondogenito, dopo Simone, di Filippo fu Pietro. Ricoprì [...] a Milano: nell’invemo tra il 1494 e il 1495, mentre Carlo VIII compiva il trionfale cammino attraverso l’Italia, il C. e che ben quattro commissari (il C., Manfredo de Fornari, Paolo Lercari e Andreade Ferrari) vi si erano recati con l’autorizzazione ...
Leggi Tutto
RAMA, Camillo
Rita Dugoni
RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] con il Bambino e i ss. Antonio abate, Giulia, Andrea e Carlo Borromeo (Pian Camuno, S. Giulia), il Ringraziamento alla Madonna dedicati rispettivamente a S. Cecilia e a S. Maria Maddalena de’ Pazzi. Nel 1626 Rama giunse a Bagolino, dove lavorò con ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...