MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] certo l’avvelenamento da parte dello scudiero del cardinale, Giovanni Andreade’ Franceschi, le carte superstiti niente dicono di un coinvolgimento di sua maestà». Il M. doveva altresì pregare Carlo V «di dare commissioni a suoi capitani e ministri ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andreade’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] che rappresentò fino al 1478 la concorrenza più qualificata nei confronti dei Medici (De Roover, 1963, trad. it. 1988, pp. 448 e 531; Spallanzani Elam, 1992, p. 64), che venne acquistato da Carlo Borromeo.
Come è ovvio, infine, le conseguenze del 1478 ...
Leggi Tutto
SALA, Giuseppe
Luigi Collarile
SALA, Giuseppe (Salla, Gioseffo, Gioseppo, Iseppo). – Nacque nel 1642-43 (stando al certificato di morte, da cui risulta anche il nome del padre, Francesco), non è chiaro [...] , Giovanni Legrenzi, Pietro Andrea Ziani, Carlo Fedeli, Carlo Grossi, Giovanni Domenico Partenio L. Guillo, La bibliothèque de musique des Ballards d’après l’inventaire de 1750 et les notes de Sébastien de Brossard, in Revue de musicologie, XC (2004 ...
Leggi Tutto
BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] , Francesco, scolaro di arti e medicina, Carlo, scolaro di diritto, e Ludovico, allora da Iacopo Gherardini e da Andrea Lotteringhi della Stufa, il Consiglio , 1735, II, pp. 31, 35; G. B. Caraffa, De Gymnasio romano, II, Romae 1751, p. 501; G. M. ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] della lingua greca, in particolare sotto l’insegnamento di Carlo Marsuppini. Non vi rimase a lungo, allora, giacché presto però a Firenze, in qualità di precettore di Piero di Andreade’ Pazzi, raccomandato da Niccolò Niccoli, ed esercitò l’incarico ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Francesco
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] M. la guida della diocesi di Firenze, quale successore di Andreade’ Mozzi, trasferito alla cattedra di Vicenza. La scelta cadde sul M. presenziò alla cerimonia del 1° nov. 1301 con la quale Carlo di Valois ottenne la Balia della città.
Il M. morì il ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Matteo
Francesco Panarelli
– Presunto autore di una compilazione cronachistica in volgare della seconda metà del XIII secolo, i cosiddetti Diurnali, che coprono un arco di ventuno anni, dagli [...] del marchese AndreaDe Sarno (1778). La querelle venne ripresa dopo la nuova edizione curata da Honoré De Luynes, che si tenne l’anno seguente nella città di Napoli per ordine di re Carlo I d’Angiò, nel 1266, o meglio nel 1267; più tardi, con molti ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] Bernardino di Carlo Zambeccari una casa destinata a uso di scuole di diritto nella parrocchia di S. Giacomo de' Carbonesi.
del codice lirico: una canzone di N. M. nel commento di Pier Andreade' Bassi, in Schifanoia, XV-XVI (1995), pp. 82-90 (poi ...
Leggi Tutto
RENALDIS, Luca de
Giuseppe Trebbi
RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andreade Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] la strada alla successiva unione dei domini austriaci e spagnoli sotto Carlo d’Asburgo (Wiesflecker, 1971-1986, III, 1977, p. 306).
Nel novembre del 1507 e nei primi mesi del 1508 de Renaldis fu ripetutamente a Venezia per chiedere la concessione del ...
Leggi Tutto
BERRÒ (Berro), Ercole Agostino
Valerio Castronovo
Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] nell'assemblea degli Anziani durante il mandato del gonfaloniere Andreade' Ghiselardi. Il resto della sua vita non ha praticamente Maria Cristina di Savoia (in data imprecisata), per la morte di Carlo II di Mantova (che il B. esalta con il lauro di ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...