PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] Dovette infatti scontare l’aperta ostilità dell’influente padre Carlo Antonio Donadoni, il quale, rivendicando da veneziano il nella basilica dei Ss. Apostoli, in onore del beato Andreade’ Conti. Negli stessi anni cominciò a tessere una fitta rete ...
Leggi Tutto
FASANO, Gabriele
Maria Giuseppina Marotta
Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] d'obbligo dei nobili protettori, dal D'Andrea a CarloAndrea Caracciolo, da Emanuele Carafa a Geronimo della in inglese con l'aiuto di G. Rossetti trenta fiabe del Cunto de li cunti del Basile, si valse delle note lessicografiche del Tasso del ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] una notizia ritrovata tra le carte raccolte da Carlo Grigioni prima della seconda guerra mondiale (e andate F. Zeri, Milano 1987, pp. 446-477, 730 s.; A. De Marchi, Andreade Aste e la pittura tra Genova e Napoli all’inizio del Quattrocento, in ...
Leggi Tutto
RAGOLIA, Michele
Stefano De Mieri
RAGOLIA, Michele. – È sconosciuta la data di nascita di questo pittore, di origini palermitane, e sconosciuti sono i nomi dei genitori. Bernardo De Dominici (1742, [...] di Terranova di Sibari, nel Cosentino, pagato da Carlo Spinelli (Delfino, 1985).
Forse per sfuggire all’imperversare tela è stato rilevato «un intenerimento neovenetizzante» che ricorda Andreade Lione (Maietta, 1990, p. 37), ma vi affiorano ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] padre Daniello Aristoldi, aprendo il collegio di S. Andreade' Piatesi. E durante il soggiorno a Bologna entrò in . 234; G. Colombo, I padri Isidoro Pentorio e T. C. barnabiti e Carlo Emanuele I duca di Savoia, Piacenza 1877, pp. 21 ss.; O. Premoli, ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giorgio
Ingeborg Walter
Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] Pii ag. 1406 con il reggente ducale Carlo Malatesta, che tendeva anzitutto a isolare i pretendenti di C. Santoro, Milano 1929, pp. 200, 203, 215, 267; Andreade Redusiis de Quero, Chronicon Tarvisinum, in Rer. Italic. Script., XIX, Mediolani 1731, ...
Leggi Tutto
Appiano, Iacopo IV d’
Erminia Irace
Figlio di Iacopo III e di Battistina Campofregoso, Iacopo IV (1459 o 1460 - 1510) diventò signore di Piombino, succedendo al padre, il 17 marzo 1474, all’età di quindici [...] altro canto, si mantenne neutrale in occasione della calata di Carlo VIII nella penisola. Nel contempo, si dedicò al mestiere Marradi, assediata dai Veneziani che avevano invaso il Casentino (M. ad Andreade’ Pazzi, 27 sett. 1498, LCSG, 1° t., p. 73 ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Tommaso
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, ultimogenito del nobile Cristoforo e di Ginevra di Giusto Cattaneo, verso il 1470 e, come il padre e i fratelli, partecipò [...] , insieme con i colleghi G. B. De Franchi, Lorenzo Lomellini e il notaio Andreade Ferrari, sovraintese all’opera di depurazione del a Prospero Colonna che, al comando di 20 mila uomini fornitigli da Carlo V, aveva posto l’assedio a Genova. Il C. e i ...
Leggi Tutto
RESOAGGI, Giovanni Battista
Daniele Sanguineti
RESOAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1662 da «padre negoziante» (Ratti, 1762, 1997, p. 130; Id., 1769, p. 162) e frequentò la bottega di [...] maestro continuarono, come documenta l’intervento conclusivo, citato da Carlo Giuseppe Ratti (1769, p. 162), entro la pala Stagno, 2004), in realtà è un lavoro precedente di Giovanni Andreade Ferrari, a cui è decisamente da restituire (Repetto, 2008, ...
Leggi Tutto
trasmutare (transmutare; tramutare)
Alessandro Niccoli
Nel suo valore fondamentale, se transitivo, indica l'azione di modificare la forma o l'aspetto di una persona o di una cosa, ed è per lo più riferito [...] in luogo di quella che si lascia: Pd VI 111 non si creda [Carlo II d'Angiò] / che Dio trasmuti l'armi per suoi gigli: l più numerose di quelle attestate per ‛ mutare ': [Andreade' Mozzi] dal servo de' servi / fu trasmutato d'Arno in Bacchiglione (If ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...