CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] dalla Repubblica fiorentina di una legazione presso il re Carlo VIII. Successivamente, dopo che fu stipulato a Torino il furono confinati altri otto congiurati, tra i quali Paolo Pitti, Andreade' Medici detto il Butta e Pietro Alamanni. Il C., ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Armaciotto de'
Carlo Baja Guarienti
RAMAZZOTTI, Armaciotto (Ramazzotto) de’. – Nacque a Scaricalasino (l’attuale Monghidoro, presso Bologna) nel 1464 da Alessandro, appartenente a un ramo [...] di appropriarsi della Pietà di Luco, dipinta da Andrea del Sarto per le monache camaldolesi di S. la confisca dei beni e si rifugiò a Firenze presso il duca Alessandro de’ Medici. Pur in età avanzata, riprese il mestiere delle armi combattendo ...
Leggi Tutto
TASSI, Matteo
Francesco Santaniello
– Nacque ad Assisi il 6 ottobre 1831 da Giuseppe; non si conosce il nome della madre.
All’età di dieci anni il padre lo iscrisse al collegio della Sapienza a Perugia. [...] scuola di pittura di paesaggio diretta dai fratelli Andrea e Carlo Markò, e nel 1861 presentò alla Prima esposizione umbro-marchigiana tra Cinquecento e Ottocento (catal.), a cura di A.G. De Marchi, Torino 1998, p. 44; S. Paoloni, Le decorazioni di M ...
Leggi Tutto
MARINI, Alvise (Luigi)
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1475, figlio di Giovanni di Ambrogio e di Gibelea, di cui non si conosce il casato.
La famiglia paterna, trasferitasi da Genova in Laguna [...] ufficialmente incaricato di supplire, durante l’assenza del segretario AndreaDe Franceschi nella primavera del 1516, in quei giorni Odet de Foix visconte di Lautrec, nel marzo del 1521. Nel novembre di quell’anno l’attacco degli Spagnoli di Carlo V ...
Leggi Tutto
FAUCCI, Carlo
Artemisia Abrami Calcagni
Nato nel 1729 a Firenze, fu allievo dell'incisore Carlo Gregori (Firenze, Bibl. naz., ms. II.I 438: Notizie di C. Gregori lucchese scritte da A. Cambiagi, c. [...] di quella del 1786 sono: Martirio di s. Andrea, da Carlo Dolci, ristampato ancora dopo il 1786 con la legenda Nagier, Künstlerlexikon, IV, München 1837, p. 253; M. C. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, Paris 1856, II, pp. 219 s.; G. E. Saltini ...
Leggi Tutto
BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo)
Cecil Grayson
Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] conosciuto a Bologna nel 1436, a cui nel 1452 raccomandò Giovanni Andreade' Bussi; con Poggio Bracciolini, che gli scrisse intorno al sacco nel 1442 in forma di lettera ad Enrico de Merla, legato di Carlo VII a Genova), un opuscolo storico-geografico ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Ragusa
Dario Busolini
MICHELANGELO da Ragusa. – Michele Bosdari nacque nel 1653 (fu battezzato il 10 luglio) a Ragusa in Dalmazia (Dubrovnik) da Francesco, esponente di una famiglia [...] a Roma la richiesta delle autorità ragusee di rimuovere l’arcivescovo AndreaDe Robertis, trasferito un anno dopo a Policastro. Nel novembre e dicembre 1717, in tre incontri con l’imperatore Carlo VI d’Asburgo, che in quel periodo non riceveva il ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Alberico da
Ingeborg Walter
Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] aiuto, la Repubblica fiorentina gli mandò il capitano Carlo Malatesta, che però fu completamente sconfitto presso Zagonara Antonia di Aimerigo Manfredi di Faenza.
Fonti e Bibl.: Andreade Redusiis de Quero, Chronicon Tarvisinum, in L. A. Muratori, Rer ...
Leggi Tutto
FERRARI, Rodolfo
Paola Rosa
Nato a Staggia (Modena) nel 1864 da Luigi e da Petronilla Garuti, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, musicista di mediocre talento che gli impartì le prime [...] di Milano, ove nel 1896 diresse la prima assoluta di Andrea Chénier di U. Giordano. Fu poi al teatro Dal Verme concerti dal 1895 al 1933, II, Roma 1933, pp. 119, 198; S. DeCarlo, Parla Mascagni, Milano 1945, p. 85;M. Morini, P. Mascagni, Livorno ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO (Giacomelli), Tommaso
Sandra Migliore
Tommaso. Nato a Pinerolo (Torino) nel 1509, da nobile famiglia originaria di Ciriè. Entrato nell'Ordine dei frati predicatori ad Alba, fu inizialmente [...] 2 maggio 1557 alla presenza dell'ausiliare di Torino, Andreade Monte Dei, vescovo di Nicomedia. Del processo, conclusosi tre anni più tardi fu nominato vescovo di Tolone dal re di Francia Carlo IX, e la carica gli fu confermata, il 23 febbr. 1565, ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...