• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4961 risultati
Tutti i risultati [4961]
Biografie [2450]
Storia [985]
Arti visive [819]
Religioni [433]
Letteratura [287]
Diritto [241]
Diritto civile [161]
Musica [139]
Storia delle religioni [85]
Storia e filosofia del diritto [71]

MELFI

Enciclopedia Italiana (1934)

MELFI (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Raffaele CIASCA * Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva [...] di notevole che il campanile, costruito nel 1153 da Noslo de Remerio, a due piani di bifore adorne d'incrostazioni con figure , e donata da Carlo V a Filiberto di Orange, e pochi mesi dopo, il 20 dicembre 1531, all'ammiraglio Andrea Doria, i cui ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI PUGLIA – LUDOVICO IL BAVARO – LUIGI D'UNGHERIA – FLORIANO DEL ZIO – ROBERTO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELFI (3)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeolocia preistorica, (p. 26). - Per l'archeologia preistorica, v., in questa Appendice la voce preistoria e i paragrafi dedicati all'argomento nelle voci sui singoli stati e regioni principali. Archeologia [...] Andrea Grabar, un bulgaro naturalizzato francese. Egli ha pure iniziato (1945) una rivista: Cahiers archéologiques fin de Ferrua, che ora (scomparso mons. Carlo Respighi, allievo di G. B. de Rossi) presiede la Pontificia Commissione di archeologia ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – MUSEO CAPITOLINO – ANTONIO FERRUA – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti

BANDINELLI, Baccio

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore. Nacque a Firenze probabilmente il 7 ottobre 1488 da Michelagnolo di Viviano; morì nel 1560. Il padre (1459-1528), detto da Gaiole, era uno dei migliori orefici di Firenze. Fu allievo del padre [...] rimasta poi incompiuta) di Andrea Doria in sembianza di Nettuno, e a Bologua dove fu in relazione con Carlo V cui regalò un ) in cui ebbe a collaboratori Giovanni dell'Opera e Vincenzo de' Rossi; ricchi di motivi spesso assai felici, son trattati ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLE BANDE NERE – GIULIANO DUCA DI NEMOURS – BENEDETTO DA ROVEZZANO – RAFFAELLO DA MONTELUPO – NANNI DI BACCIO BIGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDINELLI, Baccio (2)
Mostra Tutti

MADERNO, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

MADERNO, Carlo Gustavo Giovannoni Architetto, nato a Bissone nell'anno 1556, morto a Roma il 30 gennaio 1629. È una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento [...] Anastasio, e fuori di Roma il duomo di Brescia, S. Carlo a Torino, le chiese di Catania. Ma il nome del ; P. Letarouilly, Les édifices de Rome moderne, Parigi e Liegi 1843 C.M., Roma s.a.; S. Ortolani, S. Andrea della Valle, Roma s.a.; V. Golzio, Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADERNO, Carlo (2)
Mostra Tutti

STROZZI, Leone

Enciclopedia Italiana (1936)

STROZZI, Leone Guido ALMAGIA Ammiraglio, nato a Firenze nell'ottobre 1515, morto a Castiglione della Pescaia presso Scarlino (Grosseto) il 26 giugno 1554. Passò la sua infanzia a Firenze, e alla morte [...] per completare i suoi studî. Due anni dopo, quando Alessandro de' Medici divenne signore di Firenze, fu dal padre condotto a con le galee dell'Ordine al seguito di Andrea Doria nella guerra che Carlo V e il pontefice Paolo III avevano intrapresa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Leone (2)
Mostra Tutti

DOMENICHINO, Domenico Zampieri, detto il

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Bologna il 21 ottobre 1581, morto a Napoli il 6 aprile 1641. Prima scolaro di Dionigi Calvaert, poi dei Carracci, a Bologna. Con Annibale Carracci, del quale fu aiuto negli affreschi della [...] vanno considerati gli affreschi in S. Luigi de' Francesi a Roma (1611-14). Del dei pennacchi della cupola di S. Andrea della Valle a Roma. Segue la gli affreschi nei pennacchi della cupola in S. Carlo ai Catinari di Roma, e nello stesso tempo dové ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PIETRO IN VINCOLI – ANDREA DELLA VALLE – ANNIBALE CARRACCI – VINCENZO SCAMOZZI – BASSANO DI SUTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICHINO, Domenico Zampieri, detto il (3)
Mostra Tutti

PALIOTTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALIOTTO (antependium) Cuniberto MOHLBERG Emilio LAVAGNINO È la denominazione data, nel tardo Medioevo, a quel rivestimento liturgico dell'altare, detto poi pallium, che nasconde la parte anteriore [...] 'altra per l'altare maggiore di S. Andrea. Documenti anche più copiosi sono gl'inventarî e dei sinodi: S. Carlo Borromeo diede disposizioni CXCVII. Bibl.: Riproduzioni di paliotti ricamati in L. de Farcy, La broderie du XIe siècle jusqu'à nos jours ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – PAOLO SILENZIARIO – LUDOVICO IL MORO – BEATRICE D'ESTE – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALIOTTO (2)
Mostra Tutti

GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano

Enciclopedia Italiana (1932)

GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano Ettore Verga Nacque a Fermo il 24 gennaio 1444 dal conte Francesco e da Bianca Maria Visconti. Fu fatto istruire molto bene nelle arti belliche, nelle scienze e [...] tre giovani omicidi, Gerolamo Olgiati, Andrea Lampugnani e Carlo Visconti, si ripromettevano, quello cioè dell'esercito ducale sforzesco, 1472-74, ibid., 1876; G. Paveri Fontana, De vita et obitu G. M. S., Milano 1477; Bonini Mombritii, In funere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano (3)
Mostra Tutti

LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova Romolo Quazza Fu il secondo marchese di Mantova e il terzo di tal nome nella famiglia, dopo Ludovico I podestà di Mantova nel 1328, e Ludovico II signore dal [...] e ottenne il consenso imperiale alla successione di Carlo (1436). Ma in seguito avvenne la conciliazione . Sebastiano e iniziata la basilica di S. Andrea su disegno di L. B. Alberti e sulla prese grande incremento e Adamo de' Micheli introdusse l'arte ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – FILIPPO MARIA VISCONTI – BARBARA DI BRANDEBURGO – GALEAZZO MARIA SFORZA – VITTORINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova (3)
Mostra Tutti

FONTANA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANA, Carlo Gustavo Giovannoni Architetto, nato a Bruciato nel 1634, morto a Roma nel 1714. Appartiene alla stessa famiglia comasca donde uscirono, quasi un secolo prima, Domenico e Giovanni. Venne [...] dei Ss. Apostoli, di S. Marco, di S. Spirito de' Napolitani, di S. Marta, di S. Biagio; la Maria del Popolo, la cappella Ginnetti in S. Andrea della Valle, la cappella Spada alla Chiesa Nuova; Borromini, Pietro da Cortona, Carlo Rainaldi; ma è in tutte ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI FULDA – CRISTINA DI SVEZIA – ANDREA DELLA VALLE – PIETRO DA CORTONA – ANFITEATRO FLAVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 497
Vocabolario
Deinfluencer
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
sbriciolare v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali