PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] -26). Secondo il Carlier (Hist. du Duché de Valois) il palazzo di Carlomagno a Verberie era limitato con originali innovazioni. Andrea Palladio farà della sua di palazzo a quattro cortili è la reggia di Carlo III a Caserta (figg. 41 e 42; ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] si dovesse imitare l'Iliade. Nella dedicatoria a Carlo V del suo pedestre poema, il Trissino, de Castro, Ulissipo (1640) di A. de Sousa de Macedo, la Destruição de Hespanha (1671) di André da Silva Mascarenhas, Viriato tragico (1696) di Brás Garcia de ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] uno dei più audaci creatori di quello stile, il padre Andrea Pozzo. E accanto alla chiesa del seminario, disegnata da lui bolla giunse quando, morto Francesco II, Caterina de' Medici era reggente per Carlo IX, e si decise nuovamente di attenersi a ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] a nord, e l'11a (generale Carlo Geloso) a sud. Il comando supremo e bagno e un altro Asklepieion in località S. Andrea, oltre a varî edifici dal sec. IV a. conservato il ricordo in un disegno del De Cavalleris, mentre un'altra copia contaminata ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] vasto circa 34.500 kmq. A sud del Guayas sono da ricordare il Río de Naranjal, che è navigabile a pict. oli vapori fino a La Revesa, e dai frati francescani nel collegio di S. Andrea e l'altra che lo spagnolo Diego de Robles teneva in casa. Si venne ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] politici concessa nel 1917 dall'imperatore Carlo, alcuni internati e i confinati XXIX-XXXV (1886-1892); P. Pisani, La Dalm. de 1797 à 1815, Parigi 1893, sul quale v. G. legno del duomo di Spalato, intagliati da Andrea Buvina nel 1214; nel rilievo dell' ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] ), terza (N. de' Conti, Fra Mauro), interna (Oderico da Pordenone), inferiore (Marin Sanudo), superiore (Andrea Bianco) dei nostri con quell'accordo.
Vani tentativi fecero Luigi XVIII e Carlo X per riguadagnare il terreno perduto. Sotto Luigi Filippo ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] organi per la cattedrale di Firenze e Martino de Stremidi di Concorezzo nel 1359 fa il primo sec. XIV. Nell'allegoria della Musica, di Andrea da Firenze (Cappellone degli Spagnoli a S. Maria testa degli stessi va posto Carlo Vegezzi-Bossi (nato l'11 ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] Étampes, e in moltissime altre chiese dell'Île-de-France e del Dominio reale. A partire dalla seconda manifestarsi specialmente nei ritratti (Carlo V e Giovanna di Andrea da Pontedera, degli scultori della facciata del duomo d'Orvieto, di Andrea ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] sultano al-Ḥasan al-Ḥafṣī andò in Spagna e ottenne l'aiuto di Carlo V, il quale navigò da Trapani a Tunisi con una forte armata, en Tunisie et en Algérie, ivi 1907; Ch. André Julien, Histoire de l'Afrique du Nord, Tunisie, Algérie, Maroc, ivi ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...