BALDI, Lazzaro
Evelina Borea
Nacque a Pistoia nel 1624 circa. Attratto dalla fama del conterraneo Pietro Berrettini da Cortona, desiderò avviarsi alla pittura sotto la sua guida e pertanto lo raggiunse [...] Propaganda Fide, le Storie di s. Carlo Borromeo e s. Filippo Neri in S come il Martirio di s. Andrea in S. Andrea delle Fratte e la Madonna col Guida di Pistoia,Pistoia 1821, passim; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I,Paris 1854, p. 125; ...
Leggi Tutto
FELTRINI, Andrea (Andrea di Cosimo, Andrea del Fornaio)
Christel Thiem-Gunther Thiem
Nacque a Firenze il 12 marzo 1477 (Milanesi, in Vasari [1568], 1880, p. 204 n. 1), figlio di Giovanni di Lorenzo, [...] pittura delle grottesche; altri documenti chiamano il F. "Andrea di Giovanni del Fornaio" o "del Fornaio" (Thiem .
La decorazione fu voluta da Lorenzo de' Medici, nipote del Magnifico, che quello per l'arrivo dell'imperatore Carlo V a Firenze, il 20 ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] col Martirio di s. Andrea. B. aveva anche completato . Maria Maddalena dei Pazzi, affrescò Carlo Martello che fa penitenza (modello a ,Roma 1642, pp. 78 s., 336; F. Baldinucci, Notizie de' professori…, VIII, Firenze 1770, pp. 114-118; C.Celano, ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] ); Venegazzù, S. Andrea, soffitto; Treviso, casino e, palazzo della Vecchia Borsa,L'imperatore Carlo VI concede il porto franco a Trieste, e Settecento, Verona 1929, pp. 67 ss.; G. De Logu,Pittori veneziani minori del Settecento, Venezia 1930, pp. ...
Leggi Tutto
ALOISI (Alvisi, Aloisi Galanini, Gailanino, ecc.), Baldassarre, detto il Galanino
Rezio Buscaroli
Pittore e incisore nato a Bologna il 22 nov. 1577 da Sebastiano Galanini e da Elena Zenzanini.
Secondo [...] ); Ibid., Id., Aggiunta di notizie istoriche (ms.), vol. VII, B 139, C. 155 (per Giuseppe Carlo e Vito Andrea); C. Baglione, Le vite de' pittori..., Roma 1642, pp. 348 s.; C. C. Malvasia, Felsina pittrice, Bologna 1841, I, pp. 304, 320, 352 (per ...
Leggi Tutto
ABBIATI, Filippo
Isa Belli Barsali
Nato a Milano nel 1640 (G. Natali lo dice oriundo di Voghera), fu forse scolaro, a Milano, di Carlo Francesco Nuvolone. Svolse una vastissima attività, come ci attesta [...] dei Carmelitani);- due tele laterali nella cappella di S.Andrea Avellino, in S. Antonio, Milano; - S. -52), pp. 209-222; Le "Memorie per servire alla storia de' pittori scultori e architetti milanesi" raccolte dall'abate Antonio Francesco Albuzzi, ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI, Tommaso
Rezio Buscaroli
Pittore di architetture, quadraturista, scenografo, nato a Bologna il 21 dicembre 1653, figlio del pittore Giuseppe. È il principale fra i pittori della sua famiglia [...] del Palazzo del Giardino decorate da Carlo Cignani e da Marcantonio Franceschini (1681 sale nei palazzi Spinola (con Andrea Carlone), Saluzzo (col Palmieri), 421-33; II, p. 354;C. G. Ratti, Vite de' pittori genovesi,Genova 1769, II, p. 343; U. Thieme ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonino, detto il Barbalonga
**
Pittore, nato nel 1600 a Messina, dalla famiglia degli A. marchesi di Pentadattilo. Allievo in patria di Simone Comandé, poi a Roma del Domenichino, che dette [...] Maria della Vittoria, e forse in S. Carlo a' Catinari, dove si può scorgere la con i SS. Gaetano ed Andrea Avellino in S. Silvestro al nel Museo Nazionale.
Bibl.: G. P. Bellori, Le Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni, Roma 1672, I, p ...
Leggi Tutto
Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone.
Il r. nell’antichità
L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] da Federico II, nella statua di Carlo d’Angiò di Arnolfo di Cambio (Roma personificazione (Sebastiano del Piombo, Andrea Doria come Nettuno, Roma, Francia si afferma con H. Rigaud, N. de Largillière, F. de Troy.
Nel 18° sec. si diffondono inoltre ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] New York); per il cardinale Jean de Bilhères-Lagraulas la Pietà, passata dall’ alterata. Calato l’esercito di Carlo V, responsabile dell’atroce Sacco il grande pittore El Greco; lo scrittore Giovan Andrea Gilio.
Il proposito di «emendare» il Giudizio ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...