GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] molti quadri che sono per le case de' cittadini ed altri che furono mandati elemento, con l'Ingresso di Carlo VIII a Roma, è andato . 250 s., 312 s., 322 s.; A. Natali, Andrea del Sarto, Milano 1998, ad indicem; Giovinezza di Michelangelo (catal ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] III papa che consegna lo stendardo a Carlo Magno, S. Gregorio VII con Roma sono nelle chiese di S. Andrea delle Fratte (la scultura con i Sibillini e l'Adriatico, Firenze 1896, pp. 79 s.; G. De Sanctis, T. Minardi e il suo tempo, Roma 1900, pp. 206, ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] - con le analoghe imprese decorative del Lanfranco a S. Andrea della Valle o del Cortona a S. Maria in Vallicella 356, 365, 367, 415; L. M. Cacciari, Memorie intorno alla chiesa de' SS. Biagio e Carlo a' Catinari in Roma, Roma 1861, pp. 37, 112; G. B. ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] Empoli, Iacopo Chimenti; il Passignano, Domenico Cresti; Andrea Comodi; e il Poccetti, Bernardino Barbatelli).
Sempre Galleria Palatina di Firenze, favola ariostesca commissionata dal cardinale Carlode' Medici per il casino mediceo fra il 1622 e ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] ) di Maria Regina di Francia; Andrea, buon paesaggista, nato il 30 dicembre del fratello, l’arciduca Carlo d’Austria.
In tale spettacolo cura di M. Fossi, Firenze 1975; F. Baldinucci, Notizie de’ Professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] la Madonna del Carmine in S. Carlo, e lo seguì poi a Venezia monumentale retablo costruito dal carrarese Andrea Andreoli e dai suoi allievi Arquitectura barroca gaditana. Las casas de don Diego de Barrios, in Archivo español de arte, XXVIII (1955), pp ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] morte di Andrea; egli continuò il rapporto di collaborazione con i Caniana e ne iniziò uno nuovo, con Carlo Girolamo Rusca messa in dubbio da più di uno studioso (cfr. P. Colomb de Batines, Bibliografia dantesca, II, Prato 1848, pp. 161-165, che ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] Calderini in S. Croce a Firenze con Storie della vita di s. Andrea. Il 24 apr. 1621 la sua firma compare in margine al conto Mannozzi.
Alla fine del 1634 il M. ottenne da Giovanni Carlode' Medici l'incarico dei lavori nella villa a Mezzomonte (oggi ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] alle grottesche fiorentine di Andrea Feltrini (Ronen, 1975 degli apparati per l'ingresso di Carlo V. Nel mese di maggio dello 1976, pp. 143-161; C. Monbeig-Goguel, Un tableau d'autel de C. G. à Recanati, in Paragone, XXVIII (1977), 327, pp. ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] pubblicate da Carlode Aquino con una descrizione delle esequie e il testo della sua orazione (C. de Aquino, Barsali, Ville di Roma, Roma 1970, pp. 46, 93 n. 54; B. Kerber, Andrea Pozzo, Berlin-New York 1971, pp. 146-49, 152, 156, 199; G. Zandri. ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...