LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] Siena per l'ingresso trionfale di Carlo V, in collaborazione con Beccafumi e insieme con il deputato Andrea Trecerchi. Una lettera che . 4, 607 n. 3; E. Romagnoli, Biografia cronologica de' bellartisti senesi dal secolo XII a tutto il XVIII (ed. ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] volendo ora imitare il Pusino, ora Carlo Maratti, per imitare i quali non s.
B. Dal Pozzo, Le vite de’ pittori, degli scultori, et architetti , nn. 102-103, p. 72; S.A. Colombo, Andrea Porta (1656-1723): proposte per un catalogo, ibid., 1995, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] lui il "figlio" che nell'estate del 1505 aiutò Andrea nel montaggio della lunetta e della volta a lacunari Carlo V a Parigi, 1539; Château de Cognac, 1530 c.; Château de Sansac, 1529; Château d'Assier, 1530 c.; Fontainebleau, 1537; forse Château de ...
Leggi Tutto
DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] artisti che includeva nomi come Andrea di Bonaiuto, l'Orcagna 42, 57 s., 64 n. 1 (recens. di. C. De Fabriczy, in Arch. stor. d. arte, VII [1894], p. , Der Dom zu Florenz, Berlin 1974, p. 63; E. Carli, Il duomo di Siena, Genova 1979, p. 21; H. Saalman ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] belles statues de Rome […], del 1786, anno in cui gli venne anche commissionata dal veneziano Andrea Memmo l’ , XV (2000), 86, pp. 18 s.; F. Leone, Giuseppe Angelini, Carl Fredrik Fredenheim e F. P., in Il primato della scultura. Fortuna dell’antico ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] momento, al pari di pittori come Pietro Liberi e Carlo Loth, celebri per la loro erudizione.
La sua opera Venezia al tempo del Brustolon, in Andrea Brustolon 1662-1732 (catal., Belluno), a cura di A.M. Spiazzi - M. De Grassi - G. Galasso, Milano 2009 ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] maschile di spalle della tela di Carlo Innocenzo Carloni, del 1755 circa, in S. Andrea a Malegno.
Il G. lavorò del G., ancora non definita.
Fonti e Bibl.: F.M. Tassi, Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi (1793), rist. anast. a cura di F ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] scambio di opere di Andrea del Sarto (Andrea d'Agnolo) e del Correggio (Antonio Allegri) tra Ferdinando II de' Medici e il impegnato anche per il nipote di questo, il cardinale Giovan Carlode' Medici, secondogenito di Cosimo II e Maria Maddalena d' ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] 9 ag. 1593 gli eredi di Bartolomeo "de Faletis" commissionarono l'affresco con il Crocifisso i regolatori dell'ospedale Maggiore di S. Andrea di Vercelli a eseguire il disegno per un e morto fra 1679 e 1681) e Carlo Nicola (nato nel 1658 e morto fra ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] formazione artistica entrando in contatto con Filippo De Pisis, Mario Sironi e Carlo Carrà.
Dal 1930 iniziò a esporre Milano, dove, in dicembre, tenne una personale alla galleria S. Andrea.
Nel 1948 fu ammesso alla XXIV Biennale di Venezia con il ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...