DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] bolognese a Roma, Filippo Carlo Ghisfilieri, e il Senato venne ricopiata parzialmente nel 1739da Andrea Chiesa per, incarico del Senato vaticane, Città del Vaticano 1955, pp. 34 ss.; D. Redig de Canipos, I palazzi vaticani, Bologna 1967, pp. 173 s.; J ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] apparati per i funerali di C. de Landas in S. Maria della Pace in A.M. Brizio - M. Rosci, I quadroni di S. Carlo nel duomo di Milano, Milano 1965, p. 112; F. Arese, 223; S. Colombo, C. F. e Andrea Porta pittori milanesi della fine del Seicento, tesi ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] scoperti nel complesso di S. Andrea destinato alla demolizione (Dufour Crocifisso nella chiesa genovese di S. Carlo (1890-98). Negli anni a cavallo era già ben conosciuta attraverso i lavori di E. De Goncourt e T. Duret. Il nuovo museo fu inaugurato ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] lo scultore Andrea Fantoni, Ravelli, Un Celesti, un Bortolo L. e un Carlo Innocenzo Carloni ritrovati, in Pittura veneziana dal Quattrocento al di G.M. Pilo, a cura di M. Piantoni - L. De Rossi, Monfalcone 2001, pp. 627 s.; A. Piai, Gaspare Diziani ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] affermato, e Tommaso e Carlo incisori di gemme (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Stati d' 162 ss.; J. J. Winckelmann, Description des pierres gravées du feu baron de Stosch, Firenze 1760, sez. III, nn. 89-92; G. A. Aldini ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] il 1667, realizzata da J. Baron e dedicata da J. de Balchis a Flavio Chigi. L'idea è ripresa da un dipinto Siena: il Martirio di s. Andrea e la Morte di s. Galgano , una Vergine col Bambino e i ss. Carlo Borromeo e Filippo Neri e un Angelo custode per ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Ludovico
Claudio Varagnoli
Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] segnalano una pianta della piazza di S. Andrea della Valle (1694) e la rettifica riconosciuto & approvato con lode de' primi, e più famosi professori dell di Branca, il cui prospetto verso S. Carlo ai Catinari era rimasto incompiuto dal 1641. Il ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] cardinale Carlode' Medici i fregi dipinti con episodi della vita del cardinale Alessandro de' maggio 1674.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Andrea delle Fratte, Stati d'anime, voll. 38 (1629-34), cc. 42v e passim ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] seguente (ibid., p. 210), al monumento funebre del cardinale Carlo Bonelli, in S. Maria sopra Minerva: al C. spettò in collaborazione con P. Naldini, G. de' Rossi e F. Galli, nella chiesa di S. Andrea al Quirinale; essi dovrebbero collocarsi entro il ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...]
Secondo quanto riportato dal biografo Carlo Giuseppe Ratti, a seguito della . Trinità con i ss. Sebastiano e Andrea Avellino dell’oratorio di S. Sebastiano in R. Dugoni, Di G. P. (1677-1740): pittor de’ cappuccini, in Studi in onore di P. Cassiano da ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...