LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] a Torino i primi due bambini dei Ginzburg: Carlo (1939) e Andrea (1940). Allo scoppio della guerra Ginzburg, Bareil, G. Bertone, V. Coletti, F. Contorbia, G. Davico Bonino, L. DeCarli, E. Gioanola, A. Giolitti, M. Guglielminetti, G. Lagorio, R. Loy, ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] un posto stabile e chiede ad Andrea Maffei una raccomandazione per la Biblioteca 30 dic. 1864 diretta a Carlo Lorenzini, il ben noto Collodi F. Martini, Lettere, Milano 1934, pp. 618-621; A. De Angelis, La musica a Roma nelsec. XIX, Roma 1935, pp. ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] all'ultimo a fianco del conte di Sant'Andrea, e partì poi per Firenze, dove si era da altre più vicine, il re Carlo Felice, dopo qualche esitazione, si Alfieri,mazzo 52, fasc. 6; Arch. Sallier de la Tour de Cordon di Roma, specialmente: serie I, serie ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] visita di Carlo V a Siena, tra il 24 e il 27 aprile del 1536 (pubbl. Venezia, al segno del Pozzo per Andrea Arrivabene, ; poi riedito, ampl., nel 1566 per G. Varisco & c.) e De le stelle fisse (Venezia, al segno del Pozzo per A. Arrivabene, 1540), ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] successo, di Carlo Borromeo (Sassi Lipsiae 1731, pp. 1-96 (prefaz. del Kohl "de vita scriptisque Maioragii"), pp. I-XXXIV (epistola di E. ), pp. 69-75, 98, 100, 174-75; P. E. Viard, André Alciat, Paris 1926, pp. 101-106, 167-68; M. Maylender, Storia ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] dove frequentò i corsi di Andrea Alciati e divenne dottore in . era di nuovo in Francia per una missione presso Carlo IX e nel 1566 fu inviato a Roma per portare e fu sepolto nella chiesa di S. Tommaso de' Predicatori.
Le opere del G. ebbero tutte ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] convenientemente accasate: Livia con Andrea Doria duca di Tursi, del promesso sposo, il conte Carlo, che - cavaliere del Toson d Cento anni, Milano 1960, I, p. 27 e passim; Ch. de Brosses, Viaggio in Italia, lettere familiari, Bari-Roma 1973, p. ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] 1708), nel quale i poeti Andrea Marano e Antonio Bergamini respingevano le di alcune orazioni inedite. L’imperatore Carlo VI lo nominò teologo e storico tanto successo che il gran maestro dell’Ordine, Antonio de Vilhena, lo onorò con la croce detta di ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] luglio 1546 avendo come promotore Andrea Alciato; nell'anno accademico 1548 su Cosimo I durante l'incontro con Carlo V e Paolo III a Lucca nel il sonetto a Giovanna d'Aragona è in Rime scelte de' poeti ferraresi antichi e moderni, Ferrara 1713, p. 99 ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] permanente (diventò zoppo, come si trae da una lettera di Carlo di Cosimo de' Medici, datata da Ferrara il 28 nov. 1447). Le composto per una terza persona, inviò a Domenico di maestro Andrea da Prato, chiedendo conforto per la morte della sua donna ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...