BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] sostengono, contro l'opinione di Monte Andrea, la superiorità di un "segnor" V, 9) a sgominare l'esercito francese di Carlo d'Angiò.
Assai dibattuta è la data della Fiorense puose / et perciò è de' più ethimologisatori de' nomi credensa / ch'ella ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] , la quale è dell'abate Andrea Bonducci e nella edizione del 1739 attribuite al defunto imperatore, nell'orazione per Carlo VI. Il quale, in realtà, per rientrava. Non aveva peraltro del tutto torto il De Soria, quando ricordava il B. come " ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] Torino, diretta da Dante Signorini De Palesi, ove curò la ivi, 1916), con Matilde Di Marzio, André Habay, Ruggero Barni.
Di Fior di male ss.; S. Jacomuzzi, Gli altri crepuscolari: Carlo Chiaves..., in Letteratura italiana contemporanea (Lucarini), I ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] il destinatario (Carlo Emanuele I di Savoia, il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici, ecc , in spagnolo (tra gli autori Claudio Achillini, Gabriello Chiabrera, Andrea Barbazza, Giambattista Basile), raccolta nel ms. Bibl. apost. Vaticana ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] all'architetto Carlo Silva da Milano; gli stalli di legno all'intagliatore Andrea Lanzani da Milano s., 549; T. Ceva, Memorie d'alcune virtù del signor conte F. de L. con alcune riflessioni su le sue poesie… rivedute e accresciute in questa nuova ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] A. Cottone, M. Corradi, F. D'Andrea, il F. rispondeva alla presunta inderogabilità delle Bassi avrebbe dovuto essere Carlo Emanuele II di Savoia attinte essenzialmente alla Politica di Aristotele ed al De regimine principum di s. Tommaso.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] Carlo, di ignota professione, i fratelli Bernardino, Giulio, Prospero e Borgaruccio. Al primo, che era dottore di leggi, Prospero dedicò nel 1565 il suo trattatello De testimone oculare della morte del celebre Andrea Vesalio. Nei suoi ultimi anni ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] a cura del C. l'Heroicum carmen de duello Davidis et Goliae di Pietro Apollonio per mezzo del prefetto dell'Ambrosiana, Andrea Pusterla. Con lo pseudonimo di Stazio che descrive l'autopsia di s. Carlo Borromeo, edite in Notizie istoriche intorno ai ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] Scala nella successiva stagione 1869-70 in Piero de' Medici di G. Poniatowski e nell'Ebrea 1897 fu al teatro Regio di Torino in Andrea Chénier, Mefistofele e Forza d'amore di Musetta) di R. Leoncavallo al teatro Carlo Felice di Genova con R. Storchio, ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] nello stesso anno e presso lo stesso editore, Giovanni Andrea dell'Anguillara (Borsetto, 1989, pp. 139 s.), 'autore, si conservava nella biblioteca dei padri barnabiti in S. Carlode' Catinari a Roma. Nell'impossibilità di verificare la presenza di ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...